Portoni blindati: tutto quello che devi sapere

Il portone blindato costituisce la barriera più importante e il primo deterrente nei confronti dei malintenzionati e con i tempi che corrono non dovresti prendere sotto gamba il tema della sicurezza domestica. Tanto più che le tecniche di effrazione si sono perfezionate, ma con esse di pari passo sono diventati più sicuri anche i portoni blindati. Del resto i costi sono più accessibili di quanto si creda e l’installazione di questo infisso non risulta particolarmente invasiva. Questo articolo ti regala un viaggio alla scoperta dello speciale mondo dei portoni blindati.

Classi antieffrazione di un portone blindato

Una porta blindata, per quanto sofisticata, non può definirsi inespugnabile dal momento che le tecniche di effrazione hanno raggiunto livelli altissimi. Ma puoi dormire sonni tranquilli, perché in genere un ladro d’appartamento sarà scoraggiato da una blindatura che gli sottragga un mucchio di tempo: desisterà prima ancora di iniziare a forzare una buona porta blindata. Beninteso, le porte blindate si classificano in base alla classe antieffrazione: evita la classe 1 e opta almeno per una classe 2 se abiti in condominio, scegli almeno una classe 3 se vivi in villa, mentre la classe 5 e 6 sono indicate per locali commerciali come le gioiellerie.

Isolamento termico dei portoni blindati

La sicurezza è il requisito fondamentale di un portone blindato, ma un’altra caratteristica da tener presente in fase di acquisto è il potere isolante. L’isolamento termico di un infisso è indicato dal valore di trasmittanza termica U, che ti tornerà utile in caso tu voglia beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico. A valori inferiori di U corrispondono serramenti che disperdono meno calore per metro quadro. In particolare, dovresti orientarti per portoni blindati con U inferiore a 1,6-1,8 a seconda della zona climatica in cui vivi, mentre un infisso con U inferiore a 1 vanta un eccellente isolamento termico.

Isolamento acustico dei portoni blindati

Nel caso in cui abiti in una zona particolarmente rumorosa, per esempio in prossimità di una stazione ferroviaria o aeroportuale, dovresti orientarti verso modelli dall’elevato potere fonoisolante, che è espresso in decibel (dB). Grazie a portoni blindati dotati di un buon abbattimento acustico (36-39 dB), potrai migliorare sia la qualità del sonno sia la concentrazione. Tieni presente che i migliori serramenti in termini di isolamento sonoro vantano un abbattimento acustico compreso tra i 40 e i 50 dB.

Struttura della porta blindata

Il portone blindato non è semplicemente un serramento più robusto e resistente di quelli tradizionali. Ogni componente contribuisce a rendere questo speciale infisso più solido e refrattario ai tentativi di effrazione. In particolare, il telaio è realizzato secondo criteri che ne impediscono la forzatura con il piede di porco. Ciò è possibile soltanto se il telaio è fissato al muro tramite dei perni che penetrano in profondità. Allo stesso scopo devono essere realizzati i cardini, i cui sistemi di bloccaggio impediscono all’eventuale malintenzionato di far presa con il piede di porco e attrezzi simili. L’anta è composta in genere da una struttura tubolare in metallo che risulta indeformabile, mentre i pannelli polimetallici sono dotati di una conformazione tale da garantire ulteriore resistenza agli attacchi.

Finiture dei portoni blindati

Se credi che montando un portoncino blindato dovrai giocoforza perdere in termini di impatto estetico, forse non sei aggiornato sui modelli design e belli da vedere che hanno invaso il mercato. Ebbene sì, oggi la blindatura può essere accompagnata da finiture di ogni tipo, ivi comprese quelle di alta qualità in svariate essenze di legno. Tanto belle da confondersi facilmente con le porte tradizioni di pregio. Hai persino la possibilità di optare per raffinati blindati con vetrate, così da illuminare gli interni. Si tratta pur sempre di vetri antisfondamento che daranno parecchio filo da torcere ai malintenzionati.

Serrature dei portoni blindati

Per aumentare il livello di sicurezza del tuo portone blindato, potrai installare un defender a protezione della serratura a cilindro europeo. Potresti anche ricorrere all’impiego di una serratura elettronica, con display o che funziona con riconoscimento dell’impronta digitale. Estremamente sicura è anche la serratura con chiavi a duplicazione protetta.