La parte esterna delle tapparelle è esposta agli agenti atmosferici e quindi necessita di pulizia accurata, da ripetere due volte l’anno. Per mantenere le tapparelle in buono stato sono sufficienti poche operazioni di pulizia, ma ecco in particolare come comportarti a seconda dei materiali in cui sono realizzate e quali sono gli attrezzi specifici a cui potresti ricorrere per ottimizzare la pulizia.
Pulizia generale delle tapparelle
La spolverata ordinaria può essere eseguita con un panno morbido in microfibra o un piumino da spolvero, dopo aver appurato che la tenda della tapparella sia completamente distesa e le lamelle presentino lo stesso andamento. Ti conviene effettuare un movimento regolare lungo i listelli, quindi inclinarli di 90 gradi e ripetere l’operazione. In alternativa potresti impiegare la spazzola piccola dell’aspirapolvere, avendo cura di lavorare sempre secondo la lunghezza delle lamelle.
Pulizia profonda delle tapparelle
Quando invece dovrai procedere a una pulizia più profonda, per esempio a cadenza semestrale, potresti strofinare le singole stecche della tapparella ricorrendo a un guanto di cotone o un asciugamano morbido imbevuto con una soluzione di acqua e aceto.
Con pochissima spesa potresti procurarti un attrezzo che è stato pensato appositamente per la pulizia degli avvolgibili e che troverai in un negozio di ferramenta. Si tratta di un pulisci tapparelle in microfibra che presenta all’estremità tre o più artigli morbidi che si infilano tra le lamelle.
Pulizia di tapparelle in PVC
Dopo aver spolverato la serranda in PVC, potrai passare al lavaggio partendo dalla parte superiore e usando acqua tiepida e detersivo delicato. Se non vuoi ricorrere alla scala, potresti utilizzare un mocio strizzato. Successivamente dovrai ripassare con un panno morbido e infine asciugare le stecche una a una.
Per le tapparelle in PVC e alluminio potrai usare tranquillamente anche una pistola a vapore. In presenza di macchie di unto su lamelle in metallo o plastica, il consiglio è di creare una miscela di acqua e bicarbonato, fare agire per qualche minuto e quindi applicare sui listelli, sciacquare bene e rimuovere i residui di bicarbonato.
Pulizia di tapparelle in metallo
Rimuovi l’intero rullo di montaggio e adagialo nella vasca da bagno, quindi passa sulle lamelle un panno morbido o una spugna imbevuta di acqua calda e sapone. Sciacqua con cura, magari con l’ausilio di uno spruzzino, onde evitare la formazione di macchie. Dopo l’asciugatura potrai riappendere la tapparella, avendo cura di stenderla dimodoché l’aria possa possa circolare liberamente tra i listelli. Per respingere la polvere, ad asciugatura completata potresti passare dell’ammorbidente.
Pulizia di tapparelle in tessuto e persiane in legno
Dopo aver passato un panno umido su ciascuna stecca della persiana in legno, provvedi a una asciugatura meticolosa perché il legno tende ad assorbire liquidi. A pulizia ultimata, potrebbe essere il caso di passare un impregnante.
Per pulire invece delle tapparelle in tessuto, il consiglio è di passare un aspirapolvere o un asciugacapelli, mentre le macchie andrebbero tamponate con sapone delicato e acqua calda. Prima però di procedere, è bene testare questa soluzione in un angolo nascosto della tenda.
Pulizia delle guide e del cordino
Per pulire le guide laterali, potrai usare un aspirapolvere o un panno umido che sia imbevuto soltanto di detergente delicato. Con lo stesso panno potresti pulire il cordino e le cinghie, ammesso che tu non disponga di un modello motorizzato. Alla fine della pulizia lubrifica con dell’olio da cucina l’incavo in cui scorre la serranda.