Quali permessi servono per l’installazione di una veranda?

Le verande contribuiscono a rendere più bello e accogliente il vostro giardino o un balcone e  possono rappresentare anche una stanza in più, abitabile in ogni mese dell’anno grazie ai modelli termoisolati. Queste soluzioni, però, non sono tutte uguali e, per questa ragione, possono richiedere diversi permessi per la loro installazione.

Verande per chiudere balconi e terrazze

Se la nostra veranda deve andare a chiudere spazi come balconi o terrazzi privati o all’interno di un condominio tenete in considerazione che ciò è considerato un aumento di volumetria della superficie abitabile, quindi è necessario richiedere gli appositi permessi così da non incorrere in un abuso edilizio.

Per questa ragione, prima di procedere va richiesta l’autorizzazione al Comune del luogo in cui si trova l’abitazione e, nel caso di un condominio, bisognerà ottenere anche l’autorizzazione da parte degli altri abitanti al momento dell’assemblea condominiale.

Queste tipologie di verande, infatti, si considerano strutture permanenti a tutti gli effetti, fissate in maniera stabile al pavimento e che “comportano la chiusura di una sezione del balcone, con conseguente aumento di volumetria e modifica del prospetto” come indicato nella sentenza n. 5801/2018 della sesta sezione del Consiglio di Stato. Per questa ragione senza permesso di costruire (come previsto dal Testo unico dell’edilizia Art. 3, co. 1, lett. E e DPR n. 380/2001) o DIA/SCIA esiste la possibilità di incorrere in sanzioni. Ovviamente, se l’ampliamento avviene in una zona vincolata andranno richiesti anche i necessari nullaosta agli enti preposti.

I permessi per la veranda in giardino

E se la veranda che desideriamo installare va a coprire parte della superficie del nostro giardino? In questo caso a determinare la necessità di richiedere il permesso è la tipologia di struttura che può essere fissa o mobile. Nel primo caso, i permessi richiesti sono esattamente gli stessi che abbiamo appena visto per le verande che chiudono balconi e terrazze, mentre quando la struttura è mobile le cose cambiano.

In questa circostanza, infatti, la veranda non è ancorata, ma solo appoggiata e viene considerata temporanea, quindi rimovibile senza ricorrere a demolizioni. Questo principio è valido anche se la veranda viene dotata di pannelli e porte scorrevoli. Inoltre, ricordate che è fondamentale che la veranda non sia in muratura (e che non rappresenti, perciò, un ampliamento di volumetria) e non devono sussistere vincoli paesaggistici sull’immobile o sul territorio in cui andrà ad inserirsi.

Graziano Serramenti progetta e installa per voi verande dei migliori marchi ed è pronta a fornirvi tutte le informazioni necessarie, oltre ad occuparsi per voi delle pratiche e dei permessi per la realizzazione della struttura.