Quali sono i vantaggi dei serramenti in PVC?

I serramenti in PVC sono la tipologia più amata in Europa dove raggiungono quasi il 60% delle installazioni. Ad attirare i clienti non è solo il prezzo mediamente più ridotto rispetto ad altre tipologie di finestra, ma anche una serie di vantaggi concreti tra cui quelli che interessano il risparmio energetico.

Questo materiale, infatti, garantisce agli ambienti domestici un ottimo isolamento termico grazie alla sua trasmittanza molto bassa. IL PVC – o Polivinile di Cloruro – è ideale, perciò, per i profili di finestre e porte-finestre perché permette l’inserimento di vetri ad elevate prestazioni assicurando al tempo stesso di contare su profili dalla tenuta perfetta negli anni senza deterioramenti.

Durante l’inverno, i serramenti in PVC aiutano a raggiungere più facilmente la temperatura giusta negli ambienti, evitando dispersioni e, di conseguenza, sprechi di denaro, con un isolamento termico che nei modelli più preformanti può raggiungere le prestazioni richieste per l’installazione in progetti di case passive a consumo quasi zero (NZEB). Oltre a essere un cattivo conduttore (quindi un ottimo isolante) questo materiale è anche molto resistente agli agenti atmosferici tra cui vento e ghiaccio con tenuta all’acqua in classe 9A grazie alla termosaldatura degli angoli del serramento che eliminando le giunzioni, evitano le infiltrazioni attraverso guarnizioni e appositi fori di drenaggio.

Nei mesi più caldi, i serramenti in PVC sono la scelta giusta per chi desidera ottenere elevata protezione dal sole e dal calore. Se posati a regola d’arte, infatti, eliminano i ponti termici evitando che l’afa entri in casa e aiutando a mantenere costante la temperatura interna, con una riduzione dell’utilizzo di energia necessaria per il funzionamento dei condizionatori.

E la sicurezza? Gli infissi in PVC permettono di contare su un ottimo livello di protezione già nelle  loro versioni base dove la robusta ferramenta di sicurezza dotata di punti di chiusura avvitati ai rinforzi in acciaio, rende molto complesso il sollevamento dell’anta. I serramenti in PVC possono arrivare a una protezione antieffrazione fino alla classe di resistenza RC2 stabilita dalla normativa Uni EN 1627:2011 e che rappresenta la più richiesta al momento dell’installazione.

Infine non trascuriamo l’aspetto estetico del PVC che soddisfa qualsiasi esigenza di colore e di stile grazie all’applicazione di pellicole con decori a effetto legno termosaldate in modo durevole sui profili e alla possibilità di avere finestre con diverse tipologie di apertura (scorrevole, a battente, etc.). Senza contare che i serramenti in PVC potranno essere puliti quando lo desiderate con normali detergenti per la casa e hanno bisogno di manutenzione minima che non prevede ritocchi di vernice o utilizzo di impregnanti alla fine di ogni stagione estiva.