Devi ristrutturare un immobile e vuoi sapere se è necessario acquistare nuovi serramenti, o semplicemente non sostituisci da molti anni quelli della tua abitazione e ti stai chiedendo se sia il caso di farlo?
Per rispondere a tali domande è necessaria un’analisi “tecnica”: limitarsi ad osservare l’oggetto, infatti, può non essere sufficiente.
I serramenti e le loro importantissime funzioni
In troppe occasioni, infatti, ci si dimentica del fatto che gli infissi hanno un ruolo davvero importantissimo: la loro funzione non è semplicemente quella di regolare la quantità di luce naturale negli ambienti interni, oppure quella di garantire privacy.
I serramenti, al contrario, sono indispensabili per realizzare una buona coibentazione termica, anzi sono uno degli elementi più influenti per garantire all’immobile una buona efficienza energetica: anche l’immobile di maggior avanguardia, infatti, diverrebbe inefficiente laddove i suoi serramenti fossero di scarsa qualità, oppure fossero danneggiati o installati male.
I serramenti devono inoltre assicurare dei buoni livelli di isolamento acustico, fondamentale per poter godere del dovuto comfort soprattutto durante le ore notturne, senza trascurare la sicurezza: un serramento rovinato o male installato, infatti, rende l’immobile molto più vulnerabile dinanzi al rischio che si verifichino dei tentativi di effrazione.
Come verificare la condizione di un serramento
Se vuoi sapere se un serramento deve essere sostituito, dunque, non limitarti ad una sommaria occhiata delle sue condizioni, devi bensì accertarti che esso non lasci trapelare alcun rumore esterno e soprattutto alcuno spiffero, dal momento che anche la più piccola imperfezione può inficiare le sue capacità di isolamento termico comportando così dei risvolti negativi sull’intera efficienza energetica dell’immobile.
Un buon serramento dovrebbe inoltre garantire un ottimale passaggio dei raggi solari dall’esterno all’interno, proprio come un impeccabile ricambio dell’aria, operazione che, è utile ricordarlo, è da effettuare regolarmente.
Sono questi, dunque, gli aspetti principali a cui è necessario badare nel valutare la condizione di un serramento: alcuni difetti poco rilevanti, come ad esempio un guasto ad una maniglia, non rappresentano un grosso problema ed è possibile porvi rimedio in modo agevole, sostituendo il pezzo; al contrario difetti che riguardano la struttura del serramento e che implicano il passaggio di aria o di rumori sono senz’altro più critici.
Non esiste, dunque, un lasso temporale “standard” sulla base del quale eseguire la sostituzione dei serramenti: tutto dipende dalla loro condizione, ovvero dalla loro qualità e dalla loro capacità di resistere all’usura.
L’importanza di un’installazione professionale
Non è mai superfluo ricordare che, laddove si scelga di cambiare i serramenti, è fondamentale accertarsi che vengano installati in maniera ottimale: anche un serramento di ottima qualità, infatti, diverrebbe poco performante laddove non fosse installato in modo impeccabile.
Per compiere quest’operazione, dunque, affidati sempre a dei professionisti specializzati: le soluzioni di tipo “fai da te” o troppo “low cost” non possono garantirti dei risultati ottimali.