Se un giorno, rientrando a casa, scoprissi che qualcuno ha fatto “visita” alla tua abitazione mentre eri assente non ne saresti certo contento, anzi probabilmente è un qualcosa che tu, proprio come tantissime altre persone, hai sempre temuto.
Furti come questi sono in effetti una pessima esperienza per chi li subisce, sia perché i malviventi riescono spesso a sottrarre beni dal valore importante e sia perché vengono vilmente violati i propri spazi, le proprie cose, il proprio intimo.
Il rischio di questi furti, quanto è realmente concreto?
Di tanto in tanto capita di sentire delle cronache relative a reati di questo tipo, alcuni dei quali, purtroppo, condotti in modo particolarmente violento e spregiudicato, ma il rischio di esser vittima di un furto domestico a che punto è concreto? Sono i media a dare eccessivo risalto a questi episodi oppure conviene realmente alzare la guardia?
Se cerchi una risposta del tutto obiettiva, quale risorsa migliore dei dati Istat: l’istituto statistico mette a disposizione, sul proprio sito ufficiale, le cifre relative ai reati compiuti in Italia dal 2014 al 2018, consentendo anche di effettuare delle ricerche mirate per tipologia.
Quanti furti domestici ci sono stati, dunque, negli ultimi anni?
I furti domestici in Italia dal 2014 al 2018
Nel 2014 si sono avuti 255.886 furti domestici, nel 2015 234.726, l’anno seguente la cifra è scesa a quota 214 053, nel 2017 sono stati 195.824 mentre nel 2018 se ne sono registrati 191.374.
Come puoi notare il trend è in calo, e questo è un dato positivo, tuttavia è evidente che le cifre siano ancora decisamente poco incoraggianti: oltre 190.000 furti domestici all’anno, purtroppo, non consentono certo di dormire sonni tranquilli.
Le differenze a livello regionale e provinciale esistono, certamente, ma non ci sono territori “immuni”, senza trascurare il fatto che Istat può considerare soltanto i furti domestici denunciati, di conseguenza la reale quantità di questi reati potrebbe essere superiore se si includessero anche gli episodi per cui non si è sporto denuncia.
Starai probabilmente pensando che sarebbe utile avere un po’ più di sicurezza nelle nostre città, e questo non potrebbe che essere positivo, ma anche tu devi attrezzarti per fare in modo che la tua abitazione sia meno vulnerabile.
Come rendere più sicura la tua casa
Quando oggi si parla di sicurezza domestica si tende a pensare subito alle novità “tech”: questi accorgimenti possono essere utili, sicuramente, ma in troppe occasioni si trascurano aspetti dall’importanza imprescindibile, ovvero gli elementi strutturali dell’abitazione.
Se vuoi evitare nel modo più efficace possibile di subire un furto presso la tua casa devi anzitutto assicurarti che la porta d’ingresso sia affidabile: ogni abitazione dovrebbe essere dotata di una porta blindata in grado di resistere ai più disparati tipi di effrazione.
I serramenti non sono certo meno importanti, anzi in tantissime occasioni i malviventi riescono ad entrare nelle abitazioni prese di mira proprio dopo averne forzato finestre e portefinestre, un rischio che peraltro non riguarda soltanto le abitazioni ubicate a pianterreno.
Se vuoi render più sicura la tua casa, dunque, accertati di avere degli infissi di qualità, dei serramenti che oltre ad avere buone caratteristiche tecniche come elevati livelli di coibentazione termica ed acustica, si contraddistinguano anche per delle elevate capacità antieffrazione.