Rendere uniche le pareti con la boiserie, il rivestimento in legno che arreda

Quando parliamo di boiserie e rivestimenti in legno per le pareti degli ambienti domestici la mente rischia di immaginarsi stanze cupe e iperformali, ma, in realtà, questo sistema viene sempre più utilizzato in chiave moderna per adattarlo anche ad appartementi di tutte le dimensioni.

Rivestire le pareti con la boiserie

Il termine boiserie viene dal francese bois, ovvero legno e indica il rivestimento (che può essere decorato, lavorato, o dipinto in molti modi) delle pareti interne di una stanza tramite pannelli realizzati in questo materiale. Questo stile è stato molto popolare in Francia tra il XVII e il XVIII secolo dove ha trovato la massima espressione in grandiosi palazzi come la Reggia di Versailles dove i pannelli in legno venivano usati anche per decorare porte e tramezzi.

Oggi la boiserie può essere realizzata anche con pannelli in gesso che rappresentano una soluzione progettuale versatile e che permette di contenere i costi pur garantendo un effetto estetico impeccabile. Un vantaggio considerevole è quello di una posa rapida anche per gli ambienti più grandi con la possibilità di personalizzare il colore inserendo, ad esempio, elementi a contrasto per mettere in risalto le parti in rilievo.

Le boiserie in poliuretano possono lasciare inizialmente scettici chi associa questo materiale alle sue forme più morbide e spugnose, ma, in realtà esistono così tanti modelli e decori che possono impreziosire con i loro dettagli i locali più diversi.

Indipendentemente dai materiali citati fino a questo momento, il fascino delle boiserie è soprattutto nella versastilità dei dettagli, che permettono di realizzare cornici decorative, battiscopa, colonne e rivestimenti per soffitti cassettonati, oltre a rivestire pareti, porte e armadi.

Boiserie in legno per rendere uniche le pareti

Naturalmente, però, il legno ha un fascino unico e rende le boiserie ancora più belle perché è particolarmente adatto quando vogliamo dare carattere a camere molto grandi o con pareti lunghe, magari mettendo in rilievo le modanature attraverso una sapiente progettazione dei punti luce.

Accanto alle soluzioni classiche è possibile scegliere boiserie in stile shabby o scandinavo con pannelli che non hanno paura di mostrare le piccoli imperfezioni delle venature e senza decorazioni, particolarmenti adatti per le singole pareti come quella dietro la testata del letto.

Uno dei vantaggi delle boiserie in legno è quello che possono sempre di più essere integrate con il design delle porte, differenziando al meglio gli ambienti o permettendo di ristrutturare una stanza senza stravolgimenti eccessivi. Garofoli, ad esempio, ha creato una linea completa coordinabile a porte, armadi, mensole e parquet che può essere installata facilmente e utilizzata per coprire completamente la parete scelta, oppure per rivestimenti di altezza media con cornici a chiusura. Anche gli stili sono numerosi e vanno dai pannelli lisci alle soluzioni a doghe o pantografate per un effetto più vintage ed elegante.