Risparmia con la coibentazione cassonetti: vantaggi e modalità

Ridurre al minimo le dispersioni termiche domestiche è un qualcosa di molto importante: se riesci a perseguire quest’obiettivo, infatti, la tua casa sarà molto più performante sul piano energetico, riducendo i consumi sia nei mesi freddi che in quelli più caldi, e in questo modo potrà anche ambire al conseguimento di una classe più alta nelle procedure di certificazione energetica.

Ormai è noto il fatto che i serramenti rivestano un ruolo importantissimo sul piano della coibentazione termica, ma probabilmente non sai che le termometrie delle abitazioni rivelano spesso, in tale ottica, un punto particolarmente vulnerabile: il cassonetto.

Che cos’è il cassonetto?

Il cassonetto è la parte superiore della tapparella, ovvero il “contenitore” in cui il serramento si avvolge quando viene aperto.


I cassonetti di ultima generazione sono piuttosto piccoli e ben performanti a livello di coibentazione, ma sono ancora tantissime le abitazioni che, magari perché piuttosto datate, presentano tapparelle con cassonetti molto grandi e tutt’altro che affidabili sul piano dell’efficienza energetico.


Questi cassonetti, infatti, sono prodotti in materiali con capacità di coibentazione molto scarse e nei vuoti dei loro interni tendono a formarsi delle vere e proprie onde termiche che trasferiscono assai rapidamente le temperature, ecco perché tali elementi possono essere davvero deleteri per la complessiva efficienza energetica di un immobile.


Tale problema, tuttavia, può essere fronteggiato senza grossi patemi: non è necessario sostituire integralmente il serramento o eseguire complesse opere murarie, bensì è sufficiente effettuare uno specifico intervento di coibentazione dei cassonetti.

Coibentazione dei cassonetti: come si effettua e cosa sa garantire

La coibentazione dei cassonetti può essere eseguita tramite la posa in opera di appositi pannelli con spiccate capacità isolanti, i quali vengono tagliati a misura affinché combacino alla perfezione con gli spazi su cui saranno applicati.


Vi possono essere delle piccole differenze tra le varie tipologie d’intervento, se la struttura è murata, ad esempio, il materiale isolante può essere inserito solo internamente, ma tecnicamente l’approccio è analogo in tutti i casi.


I dati rilevati negli immobili presso cui si sono eseguiti interventi di coibentazione di cassonetti sono davvero emblematici: le perdite energetiche infatti sono risultate inferiori del 66%, senza trascurare ulteriori vantaggi correlati all’effettuazione di questi interventi tecnici, come ad esempio la migliore coibentazione acustica.


I cassonetti delle tapparelle, infatti, sono elementi vulnerabili anche da questo punto di vista, e far eseguire un intervento di coibentazione termica può quindi garantirti dei risvolti molto positivi anche sul piano sonoro, migliorando il tuo comfort soprattutto se vivi in un centro urbano o comunque nei pressi di una qualsiasi fonte di inquinamento acustico.

I prezzi delle coibentazioni dei cassonetti

Stai pensando che la coibentazione dei cassonetti potrebbe fare proprio al tuo caso e ti stai chiedendo quanto costa?
I prezzi possono variare sulla base di diversi parametri, senza trascurare il fatto che ogni azienda, ovviamente, sceglie liberamente quali tariffe applicare, ad ogni modo si tratta di costi del tutto accessibili.