La porta di ingresso è un elemento fondamentale perché riassume in sé lo stile generale della casa. Ma trovare la tua porta d’ingresso ideale a volte non è semplice, perché da un lato deve essere pratica e sicura e dall’altro in linea con il tuo gusto personale. Qualche consiglio? Eccolo qui. In questo articolo parleremo della scelta della porte d’ingresso, delle sue caratteristiche e dei materiali più idonei. Pronto per la lettura? Avanti!
- Scelta e collocazione della porta d’ingresso
Prima di tutto, devi tener conto della collocazione della porta. La domanda che ti devi porre è: si tratta dell’ingresso principale, come accade nelle case singole, oppure di una seconda porta all’interno di un altro edificio? Allora, se vivi in una casa indipendente, indubbiamente potrai avere libera scelta sul modello che prediligi; mentre se vivi in un condominio molto probabilmente dovrai restare in linea con le regole estetiche di tutto il palazzo. C’è anche un altro motivo per cui la collocazione è molto importante: infatti, se la porta d’ingresso dà verso l’esterno, oltre a garantire alti parametri di sicurezza, dovrà anche essere maggiormente resistente alle intemperie; mentre se sarà posta all’interno, allora basterà scegliere una porta solida e sicura, senza il bisogno che sia anche equipaggiata contro l’usura degli agenti atmosferici.
- Sicurezza e porte blindate
Per godere di una maggiore sensazione di sicurezza, molti scelgono di mettere al proprio ingresso una porta blindata. Oggi sul mercato ne esistono numerosi modelli con diverse caratteristiche e diversi gradi di sicurezza. Prima di orientarti ciecamente sulla porta blindata, domandati se è veramente necessaria. Non in tutti i casi bisogna per forza ricorrere al portone blindato, perché anche portoncini normali possono essere una buona soluzione per porte d’ingresso, soprattutto se possiedono già una qualche forma di protezione, ad esempio se sono poste all’interno o dietro un cancello. Comunque se ti sei già deciso sulla porta blindata, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un tecnico specializzato, che possa valutare il modello che fa al caso tuo. Anche per la posa affidati a esperti competenti, che sappiano svolgere un lavoro di installazione a regola d’arte, al fine di garantire il corretto funzionamento dei sistemi di difesa della porta stessa.
- Materiali per una porta d’ingresso sicura e estetica
Riguardo ai materiali dedicati alle porte d’ingresso, si può davvero aprire un mondo sconfinato. Questi dipendono molto dalla funzione che la porta d’ingresso è destinata ad avere. Potremmo dire che non è il cliente che sceglie il materiale, bensì la porta che, in base alle condizioni in cui è collocata, detta un preciso materiale piuttosto di un altro. Ad esempio, il vetro va molto bene per negozi e uffici, giacche è utile che la porta risulti trasparente e possa da sola parlare dell’attività che viene svolta al suo interno. Per fare un altro esempio, invece, il legno sta certamente a pennello con abitazioni eleganti e dal gusto antico. Ma va detto che il legno costituisce un po’ un’eccezione, perché è un materiale che si presta molto grazie alla sua versatilità nella lavorazione a molteplici stili, per cui anche un modello in legno potrà apparire infine classico o moderno, a seconda delle finiture. Ovviamente, nel caso di una porta d’ingresso in legno, il lato rivolto verso l’esterno dovrà essere ben trattato con vernici protettive e isolanti, per mantenerlo il più possibile integro e di bell’aspetto.
Scegli con cura la tua porta d’ingresso perché è ciò che dà il benvenuto a chiunque entri.