Serramenti antirumore e serramenti antieffrazione: sinonimi o contrari?

I serramenti antirumore e quelli antieffrazione sono sicuramente tra i più richiesti, avendo entrambi delle caratteristiche tecniche molto preziose, ma cosa c’è da sapere a riguardo? Se un serramento è antirumore è anche antieffrazione, oppure no? E il contrario?
Cerchiamo di rispondere con precisione a queste domande che ci siamo simpaticamente posti in un modo quasi “filosofico”.

Serramenti antieffrazione: cosa c’è da sapere

I serramenti antieffrazione sono dei modelli che sanno garantire una grande sicurezza in virtù della loro notevole robustezza.
Dovresti assolutamente scegliere questi modelli se vuoi rendere più sicura la tua casa o qualsiasi altro tipo di immobile: molti furti infatti vengono eseguiti proprio forzando finestre e portefinestre, di conseguenza è necessario innalzare i livelli di guardia soprattutto nelle abitazioni indipendenti e in tutti gli immobili ubicati a pian terreno o a un piano basso.

Le capacità antieffrazione di questi modelli sono legate a delle realizzazioni ad hoc, concepite appositamente per scongiurare il rischio di “visite” sgradite; a livello generale, tuttavia, è evidente che tali modelli presentano una struttura molto massiccia, oltre che un vetro dallo spessore superiore rispetto alla media.
Quest’ultima caratteristica non può che avere dei risvolti positivi anche dal punto di vista della coibentazione termica: l’assetto robusto e il vetro spesso, infatti, possono senz’altro contribuire a proteggere gli interni dai rumori provenienti dall’esterno.

I serramenti antirumore e le loro caratteristiche

I serramenti antirumore sono appunto dei modelli progettati affinché possano garantire il miglior comfort acustico possibile negli ambienti interni, e dovresti senz’altro scegliere questi modelli se la tua casa, o comunque l’immobile di tuo interesse, si trova in una zona in cui vi sono fonti di inquinamento acustico non trascurabili, come ad esempio una strada trafficata, una stazione, oppure un locale notturno.
Come si diceva, la robustezza e lo spessore del vetro possono essere elementi di grande aiuto, ma ciò che in questi casi fa realmente la differenza sono i materiali di realizzazione, dei materiali che, per via delle loro caratteristiche tecniche innate, assicurano una coibentazione acustica di alto livello.
Alla luce di questo, dunque, se è vero il fatto che un serramento antieffrazione è probabilmente in grado di offrire performance valide a livello di coibentazione acustica, non è affatto detto che un serramento antirumore sia affidabile contro eventuali tentativi di scassinamento.

Si può acquistare un serramento che sia antieffrazione e antirumore?

Ma sulla base di quanto detto, quindi, un serramento può essere antieffrazione e antirumore allo stesso tempo? La risposta è affermativa, senza alcun dubbio, tuttavia sulla base delle premesse fatte deve essere chiaro che queste due peculiarità rispondono ad aspetti tecnici profondamente diversi l’uno dall’altro, di conseguenza devi valutarle in maniera del tutto indipendente nel momento in cui sei intento a scegliere il serramento da acquistare.
Non dimenticare mai, inoltre, che l’importanza dell’installazione non è affatto secondaria, di conseguenza devi sempre affidare la posa in opera del tuo nuovo infisso a dei professionisti come noi di Graziano Serramenti: eventuali imperfezioni, infatti, potrebbero ridurre o perfino annullare le sue performance sia a livello di coibentazione acustica che di resistenza alle effrazioni.