Ormai è consuetudine usare i termini infissi e serramenti come sinonimi. Ma in realtà non sono la stessa cosa, sono due elementi diversi ma complementari che si utilizzano per le opere di finitura degli edifici.
Serramenti e infissi: cosa sono esattamente?
La differenza è sostanziale: l’infisso è la struttura, cioè il telaio che viene posizionato dall’impresa edile e ancorato alla muratura; il serramento invece è l’elemento mobile, praticamente un’anta, che si fissa al telaio con delle apposite cerniere.
Per creare dei sistemi di chiusura e isolamento termoacustico di ottima fattura bisogna sapientemente combinare infissi e serramenti anche in materiali diversi tra loro.
Cos’è un infisso e a cosa serve
Il nome dell’infisso deriva dalla funzione architettonica che ha questo elemento. Si tratta infatti di strutture perimetrali fisse e rigide che vengono fissate al muro con tasselli e viti oppure con un contro-telaio in muratura.
Ogni infisso fa da sostegno anche a più di un serramento e permette la chiusura e l’apertura in più sistemi: battente, scorrevole, a libro o vasistas.
In commercio si trovano molti modelli, ideali per ogni esigenza e per tutti i budget, ma in sostanza ci sono due famiglie ben distinte: infissi interni e esterni. Per l’esterno si utilizzano principalmente materiali come: legno, pvc, acciaio e alluminio, materiali che per la loro struttura resistono agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici. Per l’interno invece si predilige il legno e rare volte l’alluminio, ultimamente poco apprezzato dai clienti, per creare continuità con i serramenti che dividono le stanze.
Cos’è un serramento e a cosa serve
La descrizione dei serramenti è decisamente più semplice, le sue principali funzioni sono quelle di consentire il ricambio d’aria delle stanze, regolare la luminosità, il calore, e permettere di passare da una stanza all’altra o di entrare e uscire dall’edificio.
I serramenti possono essere sia mobili, costituiti da ante scorrevoli o battenti, oppure fissi, come ad esempio delle vetrate. In ogni caso i serramenti devono essere adeguatamente fissati al telaio con appositi sostegni o cerniere per permetterne l’apertura e la chiusura.
Il più classico dei serramenti per esterno sono le finestre, realizzate con vetro e legno che devono garantire un ottimo isolamento termoacustico. Poi ci sono le persiane, le classiche in legno o le più moderne in pvc, ideali per poter avere un sistema di oscuramento.
Per quello che riguarda i serramenti per l’interno, le più utilizzate sono le porte in legno in grado di dare un tocco di design ed eleganza agli ambienti, in alcuni casi si utilizzano porte in alluminio a taglio termico.
Come si sono evoluti infissi e serramenti
Senza tralasciare le sostanziali differenze funzionali di questi due elementi, le caratteristiche fondamentali che devono sempre essere presenti e accomunare la struttura di porte e finestre consistono nell’estetica, che deve adattarsi a tutto il resto dell’ambiente e creare continuità con l’arredamento e lo stile del contesto, e la durevolezza che deve essere garantita per molti anni.
Negli ultimi anni, grazie all’utilizzo di materie prime resistenti e duttili si realizzano infissi e serramenti che oltre ad assicurare privacy, isolamento termico e acustico, riescono a essere efficaci barriere contro effrazioni e furti.
A questo scopo sono state progettate porte blindate dall’anima in acciaio, finestre antintrusione e tapparelle antisfondamento. Si tratta di sistemi di sicurezza veri e propri che sono in grado di proteggere i punti d’ingresso di un edificio garantendo così la sicurezza e mantenendo stile e design.
Se vuoi saperne di più, o desideri un preventivo gratuito per sostituire i tuoi vecchi serramenti e infissi puoi contattare www.grazianoserramenti.com, troverai esperti nel settore in grado di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.