Serramenti e qualità della vita: binomio imprescindibile

Quando si pensa a porte e finestre si è istintivamente portati a credere che non siano fattori determinanti per ciò che concerne la salubrità e la sicurezza dell’ambiente in cui si vive. Niente di più sbagliato.
Lungi dall’essere semplici finiture con valore estetico, i serramenti sono, al contrario, la chiave per migliorare sensibilmente la qualità della vita in ambienti domestici e lavorativi sotto svariati aspetti.


1) SERRAMENTI E SALUBRITA’ DELL’AMBIENTE: L’ISOLAMENTO TERMICO/ACUSTICO


Dalle porte alle finestre, la scelta di infissi di qualità può fare la differenza tra un immobile ben isolato (e, dunque, salutare ed economico, poiché privo di spifferi che causano dispersione di calore/refrigerio) e un immobile tanto dispendioso quanto nocivo per la salute di chi lo abita: infatti, infissi vecchi o di scarsa qualità favoriranno la formazione di muffe e condensa, facilitando, inoltre, l’ingresso in casa di agenti inquinanti e allergeni nocivi per la salute.
Gli infissi di ultima generazione sono, inoltre, in grado di regolare l’apporto di calore fornito dai raggi solari grazie a particolari filtri applicati sui vetri.


Non meno importante è l’isolamento acustico. Per coloro che vivono in grandi metropoli o in prossimità di fabbriche e aeroporti, il rumore proveniente dall’esterno può rivelarsi un problema serio, con conseguenze che si riverberano sulla salute psicofisica (stress, disturbi del sonno e problemi all’udito).
Da qui l’importanza di scegliere infissi di qualità, in abbinamento a moderni doppi vetri, in grado di attutire i rumori quotidiani e rendere la tua casa un luogo accogliente e rilassante, sia per il corpo che per la mente.


2) SICUREZZA DELLA CASA: SERRAMENTI ANTIEFFRAZIONE<

Altro fattore migliorativo della vita di tutti i giorni consiste nella certezza di vivere in una casa sicura. Come noto, i serramenti sono la via d’accesso dei malviventi nelle abitazioni; l’innovazione tecnologica ha oggi condotto alla progettazione di moderni infissi in grado di assicurare una protezione più o meno elevata dalle effrazioni a seconda della classe prescelta. Quand’anche si viva in una zona a basso tasso di criminalità, è sempre opportuno valutare l’acquisto di serramenti con una classe antieffrazione media. Ciò è tanto più importante nelle abitazioni di moderna costruzione, sempre più spesso caratterizzate da porte con vetri e ampie finestre; in tutti questi casi, l’installazione di vetri blindati e infissi rinforzati (caratterizzati da scocche in acciaio, serrature a cilindro e cerniere anti-scardinamento) ti permetterà di sentirti più rilassato e dormire sonni tranquilli./span>


3) RISPARMIO ENERGETICO ED ECOSOSTENIBILITA’

La sempre maggiore attenzione per l’ambiente che ci circonda, ha condotto l’industria dei serramenti alla progettazione di infissi eco-sostenibili che permettono di massimizzare il risparmio energetico delle abitazioni e abbattere i costi in bolletta (è noto, infatti, che almeno il 60% dei consumi annui di una famiglia media sono dati dalle spese sostenute per riscaldare o raffreddare la propria abitazione).
Una casa ben isolata che non consente l’accesso agli spifferi, sarà priva di dispersioni di calore (riducendo notevolmente i costi del riscaldamento, nei mesi invernali, e per il refrigerio, nei mesi estivi) e contribuirà a ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto ai gas emessi dai sistemi di riscaldamento residenziale.
Nell’ottica di incentivare il risparmio energetico, sono oggi previsti, in caso di ristrutturazione o immobili di nuova costruzione, dei bonus per l’acquisto dei nuovi serramenti con importanti sgravi delle spese.
Sostituendo i vecchi serramenti con tecnologie all’avanguardia si otterrà un aumento del valore dell’immobile e un ingente risparmio di denaro sui consumi energetici annuali.