Cosa sono i serramenti in termofibra?
Il mercato dei serramenti è al giorno d’oggi uno tra i settori che dedica più attenzione nell’uso delle nuove tecnologie declinate al comfort abitativo e dalle continue ricerche sono nati i serramenti in termofibra, che costituiscono un nuovo e interessante potenziamento tecnologico applicato al settore degli infissi. La termofibra consente, infatti, alte prestazioni in termini di isolamento termico e di risparmio energetico, termini a cui ormai ogni nuovo progetto di costruzione o ristrutturazione non può fare a meno di richiamarsi. Ma quale miglioramento tecnologico rende possibile questi alti standard termici? Questi infissi sono caratterizzati dalla presenza di un rinforzo continuo in fibra di vetro, un materiale avanzato caratterizzato da un ottimo rapporto rigidità-prestazione, in grado di rendere le pareti dell’infisso meno sensibili alle variazioni di temperatura. Questo rinforzo in fibra di vetro viene inserito all’interno della parete del profilo dell’anta e va a sostituire il rinforzo in materiale metallico (di solito acciaio inox) presente di solito nei serramenti tradizionali. Questa evoluzione nel campo dei serramenti è in grado di renderli anche più resistenti alle diverse condizioni atmosferiche e ai danni provocati dall’esposizione prolungata alla luce solare e ai raggi ultravioletti. Insomma, la fibra di vetro si presenta proprio come il connubio perfetto tra tecnologia e prestazioni.
Quali sono i vantaggi dei serramenti in termofibra?
Optare per dei serramenti in termofibra indubbiamente può garantire alla tua casa un miglioramento sotto vari punti di vista. Vediamoli uno per uno. Innanzitutto, un infisso in termofibra può ottimizzare nettamente le prestazioni termiche e la stabilità dei profili stessi dell’infisso. Per quanto riguarda il peso, risulta più leggero di circa il 40% rispetto a quelli tradizionali, ma allo stesso tempo assicura ottimi standard di resistenza e di solidità. Questo tipo di serramenti danno anche un’eccellente risposta di tenuta anche ai carichi dinamici e ai movimenti di dilatazione e costrizione. Inoltre, il profilo dell’infisso risulta più stretto, per cui non c’è alcun ingombro ulteriore della superficie vetrata e di conseguenza implica più luce verso l’interno della stanza. Tutti i componenti di un infisso in termofibra sono appositamente studiati per escludere, attraverso un’adesione perfetta delle varie parti, la possibilità di ponti termici, che potrebbero provocare una dispersione termica non indifferente. È possibile anche ordinare gli infissi in termofibra con diverse colorazioni. L’applicazione della tecnologia in fibra di vetro è rapportabile a tutti i tipi di infissi, sia quelli con ante apribili lateralmente, che a vasistas e basculanti. Infine, grazie al fatto che questi serramenti sono dotati di un telaio da 70 mm, il montaggio e la posa non presentano alcun problema di compatibilità perchè rispettano la misura standard per tutte le installazioni, quindi anche nel caso di sostituzione di vecchi infissi (compresi quelli in legno) non ci sono complicazioni.
Serramenti in termofibra per una scelta eco-sostenibile
Sempre di più al giorno d’oggi si presenta la necessità di rendere le nostre abitazioni il più possibile eco-sostenibili e eco-friendly. I serramenti in termofibra hanno il pregio di essere riciclabili e di essere costituiti da materiali testati per una lunga durabilità (fino a 50 anni). Ecco perché la scelta dei serramenti in termofibra può risultare un miglioramento non solo per le tue tasche, grazie al notevole risparmio sulla bolletta che possono garantire, ma anche per quanto riguarda il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.