Sistemi oscuranti per le finestre: le varie tipologie

Grazie ai vari sistemi oscuranti per le finestre, potrai ottenere una regolazione della luce, la parziale o totale schermatura visiva, nonché protezione dalle intemperie e dal sole. Senza contare la funzione antiscasso che ti offrono certi avvolgibili come le tapparelle di sicurezza. Ecco una rassegna dei principali sistemi oscuranti per finestre.

Avvolgibili

Sotto il nome generico di avvolgibile si indica una categoria di sistemi oscuranti che si arrotolano su un asse o all’interno di un cassonetto. Di fatto rientrano tra gli avvolgibili sia le tapparelle (a listelli fissi o orientabili) sia le persiane avvolgibili. Queste ultime sono un ibrido tra le tapparelle e le tradizionali persiane a lamelle inclinate.

In ambedue i casi esistono in commercio i modelli blindati, che ti garantiscono sia privacy e schermatura solare, sia protezione dai malintenzionati. In genere gli avvolgibili si differenziano in base al materiale impiegato e al sistema di apertura, che può essere a caduta libera o su guida.

Persiane

Le persiane sono sistemi oscuranti costituiti da montanti e stecche parallele fra loro e inclinate a 30 gradi o orientabili. Si distinguono in base al materiale e alla forma delle lamelle, che possono essere squadrate, arrotondate o a goccia, ma anche in base alla modalità di azionamento e alla tipologia di apertura.

Le persiane a libro scorrono su una guida e sono perfette se disponi di un’ampia finestra. Anche le persiane a pacchetto sono formate da più ante, ma non scorrono su guida. La soluzione salvaspazio per eccellenza è rappresentata dal modello scorrevole, per il quale però è previsto un controtelaio. Le persiane alla genovese sono costituite da ante i cui sportelli inferiori si aprono a vasistas verso l’esterno.

Veneziane orizzontali

Le veneziane rappresentano un must have nel settore dell’oscuramento per finestre in termini di funzionalità ed eleganza. In particolare le veneziane orizzontali sono composte da una serie di lamelle rigide sorrette da un filo, mentre la rotazione dell’asta verticale regola l’orientamento. Puoi montare le veneziane ad andamento orizzontale sul lato della finestra, ma è possibile installarle anche all’esterno o nel vetrocamera.

Le veneziane proteggono dal sole e dagli sguardi indiscreti, ma hanno l’ulteriore pregio di valorizzare le finestre di buona qualità o nascondere alla vista quelle di poco pregio. Per cui avrai a che fare con un vero e proprio complemento d’arredo in grado di armonizzarsi con lo stile a te più congeniale in base alla scelta di forma, colore e materiale delle lamelle.

Veneziane verticali

Se disponi di finestre curvilinee o di forma irregolare, puoi pensare di installare veneziane verticali. Si tratta di sistemi oscuranti formati da fasce di tessuto che scorrono su guide montate a soffitto o a parete. Tirando la tradizionale catenella sposterai le fasce a tuo piacimento, ma non mancano i modelli motorizzati e azionabili a distanza.

Scuri

Tra i sistemi oscuranti per finestre, figurano anche i classici scuri o scuroni, che sono realizzati con doghe di dimensioni e materiali variabili. Oltre ai tradizionali scuri fissi a due ante, potrai scegliere i modelli pieghevoli e quelli a scomparsa. Gli scuri che si impacchettano verso l’interno sono conosciuti con il nome di persiane alla vicentina, mentre gli scuri alla padovana si ripiegano esternamente alla muratura.

Tende plissettate e sistemi frangisole

Le tende plissé sono realizzate in tessuto piegato termo-tagliato che può essere filtrante o oscurante, sono molto chic e presentano un ingombro ridotto. I frangisole invece si collocano all’esterno della finestra, sono costituiti da alette regolabili e al pari degli avvolgibili possono impacchettarsi nella parte superiore in nicchia.