Isolare correttamente la propria casa è un aspetto molto importante per impedire dispersioni di calore e poter ottenere un significativo risparmio in bolletta.
Punto debole dell’isolamento termico di un immobile sono i serramenti, posta la loro funzione di separare l’ambiente esterno da quello interno.
Rispetto al passato l’industria dei serramenti ha compiuto notevoli passi avanti, creando degli infissi ad elevato risparmio energetico in grado di limitare al minimo la dispersione di calore/refrigerio e migliorare la salubrità degli ambienti.
PERCHE’ SOSTITUIRE I SERRAMENTI
Più del 50% dei consumi di una famiglia sono dati dalle risorse necessarie per riscaldare o raffreddare la propria abitazione, mantenendo una temperatura costante e un ambiente salubre.
In inverno le correnti d’aria fredda che possono attraversare vecchie porte e finestre (cosiddetti spifferi) comportano un cospicuo aumento dei consumi necessari per mantenere una temperatura interna ottimale.
Se si adottano tutti gli accorgimenti necessari per coibentare le pareti di casa ma non si provvede a sostituire infissi vecchi di 20 anni, sia l’isolamento termico che quello acustico saranno del tutto compromessi.
Insistere nella riparazione di serramenti logori e con tecnologia ormai obsoleta, comporta solo un inutile dispendio di denaro senza alcun ritorno benefico; denaro che ben potrebbe essere investito nell’acquisto di nuovi infissi all’avanguardia che permetteranno di ammortizzare i costi nel tempo risparmiando sulle bollette di luce e gas.
RISPARMIARE IN BOLLETTA CON SERRAMENTI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mercato dei serramenti di ultima generazione offre una vasta gamma di prodotti (finestre a vetri doppi o tripli; vetri a controllo solare; porte isolanti ecc.) in grado di offrire un’ottima coibentazione della propria casa.
Inoltre, nell’ottica di incentivare le ristrutturazioni volte ad incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni, la normativa Eco bonus permette di acquistare nuovi infissi usufruendo degli sgravi fiscali fino al 50%.
INFISSI IN LEGNO
Dal punto di vista del risparmio energetico, gli infissi in legno costituiscono da sempre la scelta migliore.
Come noto, si tratta di un materiale altamente performante con bassa conducibilità termica e, quindi, in grado di impedire naturalmente la dispersione termica e, al contempo, isolare acusticamente gli ambienti.
I moderni serramenti sono, inoltre, dotati di vetri con camera d’aria (cosiddetti vetrocamera) che, grazie alla presenza di una intercapedine riempita con aria o gas nobili, aumentano notevolmente le prestazioni isolanti regolando anche la trasmissione della luce solare.
Oggi è molto diffusa la prassi di creare infissi di materiali misti (legno all’interno e alluminio/PVC all’esterno), in grado di riunire in un unico prodotto l’eleganza e le proprietà isolanti del legno, alla resistenza di alluminio e PVC.
INFISSI IN PVC
Anche il PCV (o cloruro di polivinile) è un polimero molto performante in materia di isolamento termico e acustico, anch’esso caratterizzato da una bassa conducibilità termica.
Tra le peculiarità degli infissi realizzati in questo materiale si annoverano, inoltre, un’ottima resistenza alle intemperie, leggerezza, impermeabilità, solidità e pochissima manutenzione.
Scegliere gli infissi più idonei alle proprie esigenze è il primo passo fondamentale da compiere per dare un taglio ai consumi domestici. Tuttavia, è bene ricordare che, per sfruttarne al massimo le potenzialità, è necessario che questi vengano installati a regola d’arte: una posa in opera non professionale potrebbe compromettere integralmente l’efficienza energetica degli infissi e causare problemi di muffa, condensa e fastidiosi spifferi.