Che vi siate appena trasferiti in una nuova casa da ristrutturare, che vogliate rinnovare quella in cui abitate da tanti anni o che si sia verificato un guasto, qualunque sia il motivo per cui state cercando informazioni sulla sostituzione delle tapparelle abbiamo una notizia per voi!
Sostituire le tapparelle potrebbe portare ad una migliore prestazione energetica della casa! Ed ecco che i vantaggi di questo intervento diventano molteplici e noi vogliamo aiutarvi a capire quali sono, come sceglierle, i costi da affrontare e come ammortizzarli.
Tipologie di tapparelle
Ne esistono indubbiamente di tutti i tipi e materiali, da quelle in alluminio a quelle in PVC, tuttavia vogliamo precisare che ormai i vantaggi di scegliere le tapparelle in PVC sono davvero indiscussi. Approfondiremo dopo questo punto. Ora vediamo su quali tipologie dovreste orientarvi a seconda delle necessità abitative senza tralasciare il gusto personale.
- Tapparelle coibentate.
- Orientabili e/o frangisole.
- Manuali.
- Elettriche e automatizzate.
- Blindate.
Naturalmente non significa che dovrete scegliere solo uno di questi modelli, esistono infatti tapparelle che combinano due o più di questi vantaggi, per esempio le tapparelle in PVC blindate ed elettriche. È solo un esempio questo, in realtà parlando con i tecnici di una buona ditta esperta nel settore potrete ottenere il perfetto connubio di vantaggi da una sola tapparella. In questo modo sostituirete le tapparelle con un modello che rappresenta un mix unico di vantaggi.
Da non dimenticare altre importanti accortezze per tornare all’efficienza energetica che se ne può ricavare:
- sistemi anti-grandine
- meccanismi anti-zanzare
- colori di ogni nuance per rispettare il design della casa
- sistema di coibentazione e anti-inarcamento.
Maggiori sono i requisiti delle tapparelle scelte e più alto sarà il risparmio energetico che se ne potrà ottenere con successiva riduzione dei costi in bolletta e ammortizzamento spese.
Sostituire le tapparelle vecchie con i modelli di ultima generazione vi consentirà anche di ridurre il fastidioso ponte termico causa della dispersione di calore e di rumore. L’isolamento termico e acustico offerto dalle nuove tapparelle in commercio è di livello superiore rispetto al passato.
Per quali motivi scegliere le tapparelle in PVC?
Le tapparelle in alluminio sono sicuramente resistenti e disponibili, tuttavia a causa del fatto che si tratta di metallo a notevole conduzione termica non è possibile risolvere il problema della dispersione di calore e dell’isolamento acustico.
La sostituzione delle tapparelle con modelli in PVC invece assolve al risparmio energetico e garantisce un risultato estetico davvero gradevole. Inoltre il PVC è resistente e duraturo nel tempo, facile da pulire e non ultimo ha un’ottima capacità impermeabile.
Il costo è inferiore rispetto all’alluminio, la manodopera anche pertanto nel complesso una sostituzione con tapparelle in PVC offre un buonissimo rapporto qualità – prezzo.
A quali costi si deve far fronte?
Sostituire delle tapparelle guaste o cambiarle per rinnovare è più o meno la stessa cosa, i fattori da considerare sono quelli di cui sopra e la ditta che sceglierete, vi metterà a disposizione uno staff tecnico in grado di guidarvi.
Normalmente si possono trovare ottime tapparelle il cui costo oscilla tra i 50 e i 60 € al metro quadro, ma di certo vi interesserà conoscere la spesa definitiva poiché ricordiamo che non è solo il prodotto scelto a fare la differenza, lo è anche la ditta installatrice.
Una tapparella con posa in opera fatta male non darà lo stesso risultato a lungo termine (come ogni altra cosa!).
Esperti del settore, facendo una stima, potrebbero garantire un lavoro “ad hoc” con un costo che parte da 180 € minimo fino ad un massimo di 500 € per tapparella.
Per questo ricordiamo che per mantenere performance eccellenti e costi di manodopera e materiale contenuti è suggerito procedere con la sostituzione delle tapparelle in PVC.