Spifferi alle finestre: come eliminarli

Gli spifferi d’aria che possono formarsi tra i serramenti e, in particolare, tra finestra e telaio, sono il nemico giurato dell’isolamento termico delle abitazioni. Spesso, infatti, questi sono la causa principale della dispersione del calore con un notevole aumento dei consumi energetici.
Quando gli infissi sono logori e deformati, è necessario procedere alla loro sostituzione; si tratta, però, di situazioni che costituiscono l’eccezione.
In tutti gli altri casi la soluzione richiede solamente dei piccoli accorgimenti per isolare bene le finestre di casa, con un minimo dispendio di tempo e denaro.

INFILTRAZIONI D’ARIA NEI SERRAMENTI

Innanzitutto dovrai individuare la fonte del problema; a questo proposito, procurati una candela e accendila in prossimità delle fessure (ad esempio tra le ante e il telaio): se la fiamma oscilla o, addirittura, si spegne, vuol dire che sono presenti spifferi.

Un altro metodo consiste nel collocare un pezzo di carta al di sotto della finestra e chiudere le ante: se riesci a sfilarlo con facilità, allora tra ante e telaio vi è troppo spazio e l’aria si infiltrerà facilmente.

COME ELIMINARE GLI SPIFFERI DALLE FINESTRE

Se i test su menzionati hanno dato risultato positivo, sarà il caso di intervenire tempestivamente.
Esistono metodi economici per arginare il problema ed eliminare gli spifferi in modo efficace da porte e finestre.

REGOLARE LE CERNIERE

Anche se nuovi, alcuni serramenti possono non chiudersi correttamente e consentire l’accesso a fastidiose correnti d’aria.
Di regola, il mal posizionamento delle ante è dovuto ad un errato montaggio dell’infisso o ad un progressivo assestamento. In questi casi ti basterà sfilare il tappo di copertura e registrare le varie cerniere tramite l’apposita chiave a brugola, riportando le ante nella corretta posizione.
Se non sei molto bravo con i lavori manuali, non cimentarti in potenziali dannosi tentativi di fai da te, ma rivolgiti a professionisti del settore.

BORDINI PARA-SPIFFERI

Il metodo più veloce, efficace ed economico è sicuramente quello di acquistare dei para-spifferi e cambiare le vecchie guarnizioni.
In commercio è possibile reperire svariate tipologie che variano dai profili gommati auto-adesivi ai cosiddetti salsicciotti da posizionare davanti finestre e porte per impedire il passaggio dell’aria.

I bordini adesivi sono estremamente facili da installare. Per acquistarli dovrai prima prendere le misure del perimetro delle tue finestre e recarti presso una qualsiasi ferramenta.
Per assicurare un fissaggio ottimale, pulisci bene i bordi interni della finestra utilizzando una spugna, acqua calda e un po’ di detergente; infine, passa un panno asciutto per eliminare eventuali residui di acqua.

A questo punto, rimuovi la pellicola protettiva presente sul lato adesivo del bordino e procedi al fissaggio su tutta l’estremità inferiore della finestra, assicurandoti di pressare bene per far aderire meglio la colla al serramento.
Aiutandoti con un taglierino, rimuovi la parte in eccesso e controlla che la finestra si chiuda correttamente.
Se presente, ripeti l’operazione anche sul cassone della tapparella.

Infine, esistono anche dei para-spifferi universali in materiale termoisolante (comunemente conosciuti con il nome di salsicciotti) che riescono a coprire fino a 3 cm di spessore.
Posizionati su uno o entrambi i lati del serramento, impediscono all’aria e alla polvere di entrare e possono essere facilmente rimossi e riutilizzati.

Questi piccoli ma efficaci accorgimenti ti aiuteranno a rendere isolata la tua casa e risparmiare sui costi in bolletta di luce e gas.