Tapparelle blindate: meglio alluminio o acciaio?

Tapparelle blindate in alluminio o acciaio: pro e contro

Le tapparelle blindate realizzate in acciaio o alluminio rappresentano una alternativa allettante alle inferriate, perché garantiscono protezione contro i malintenzionati che tentassero di introdursi in casa tua e hanno l’ulteriore pregio di preservare l’estetica dell’edificio. La scelta di montare tapparelle di sicurezza si rivela indovinata soprattutto nel caso in cui la tua abitazione sia più vulnerabile in quanto collocata in una zona isolata, al piano terra oppure in un contesto in cui i furti sono frequenti.

In genere le tapparelle blindate più resistenti sono realizzate in alluminio o acciaio ed è proprio il materiale una delle caratteristiche che dovresti valutare con attenzione in fase di scelta. Se le tapparelle antieffrazione in acciaio possono essere considerate le più sicure, è vero pure che i modelli realizzati in alluminio sono sensibilmente leggeri e resistenti agli agenti atmosferici.

Di solito chi decide di installare tapparelle di protezione in acciaio preferisce dotarsi di dispositivi elettrici, mentre la proverbiale leggerezza dell’alluminio fa sì che i modelli in questo materiale siano più indicati per l’apertura manuale. Tutto ciò soltanto a grandi linee, perché le cose sono un più complesse di così. Questa guida si ripromette di diradare le ombre che dovessi avere in merito, confrontando punto per punto le tapparelle blindate in acciaio e quelle realizzate in alluminio.

Resistenza delle tapparelle blindate: alluminio o acciaio

In tema di sicurezza passiva dei serramenti, l’aspetto più importante da considerare è la classe antieffrazione, che è il parametro che misura l’affidabilità degli infissi contro lo scasso. Le classi vanno dalla 1 alla 6, il che significa per esempio che occorrono almeno 10 minuti per forzare con sega o trapano una tapparella blindata in classe antieffrazione 4, mentre per penetrare in un’abitazione protetta da una tapparella di classe 5 bisogna usare attrezzi elettrici per più di 15 minuti.

Ebbene, gli avvolgibili antintrusione in acciaio rientrano nelle classi di sicurezza più elevate, in genere da 3 a 6, anche se gli infissi in classe 6 sono destinati perlopiù a banche e gioiellerie. In effetti anche delle lame in acciaio di spessore minimo si scalfiscono molto difficilmente. Lo stesso discorso non vale per le tapparelle blindate in alluminio, che di solito sono di classe inferiore rispetto ai modelli in acciaio.

Le tapparelle in acciaio di classe antieffrazione elevata sono molto pesanti e quindi ti converrà dotarle di un motorino elettrico per l’abbassamento e il sollevamento. D’altra parte, le tapparelle antiscasso realizzate in alluminio estruso, molto resistenti agli agenti esterni, sono significativamente leggere e pertanto indicate per l’apertura ad azione manuale.

Isolamento termoacustico delle tapparelle blindate

Grazie alle ottime proprietà isolanti delle tapparelle antiscasso in alluminio estruso, proteggerai la tua abitazione sia dai rumori esterni sia dal freddo, così da ottenere un significativo risparmio energetico. Se poi opti per i modelli dotati di stecche coibentate con materiale isolante ad altà densità, hai la possibilità di aumentare ulteriormente la capacità di isolamento termoacustico. Anche le tapparelle antieffrazione in acciaio possono essere coibentate con poliuretano espanso ad alta densità al fine di aumentarne il potere isolante termico e acustico.

Le tapparelle blindate in alluminio sono particolarmente resistenti alle intemperie e oltretutto puoi scegliere i modelli verniciati con sostanze che conferiscono all’infisso maggiore resistenza all’usura. Vero è che anche gli avvolgibili antintrusione in acciaio possono essere verniciati con sostanze resistenti. Se intendi aumentare la sicurezza delle tapparelle blindate in acciaio o alluminio puoi ricorrere a catenacci o al sistema autobloccante che impedisce il sollevamento dall’esterno.