Tapparelle Orientabili: la guida per “orientarti” nella scelta!

Le tapparelle con lamelle orientabili ti garantiscono comfort, sicurezza e privacy in quanto ti consentono di scegliere se aerare un ambiente, illuminarlo completamente o schermarlo a tuo piacimento. Si tratta a tutti gli effetti di un infisso che integra in un unico prodotto l’estetica di una persiana e la praticità di una tapparella.

Come funzionano le tapparelle orientabili

Il meccanismo di funzionamento è quello tipico delle tapparelle tradizionali, con la differenza che le lamelle possono ruotare fino a 90-110 gradi per fare passare luce e aria. Il che significa semplicemente che queste innovative tapparelle sono assimilabili alle persiane quando il telo è abbassato, ma possono essere montate anche se non disponi dello spazio sufficiente per aprire le ante. Rispetto alle persiane poi, hai la possibilità di avvolgere completamente o parzialmente il telo.


Vantaggi delle tapparelle orientabili

Le tapparelle orientabili riuniscono le caratteristiche migliori di una persiana e di una comune tapparella e questo sarebbe già sufficiente per decretare il loro successo commerciale, ma i benefici non sono soltanto questi. Considera infatti che quasi tutti i modelli sono dotati di teli il cui spessore è adattabile alle guide delle tapparelle tradizionali e gli stessi rulli sono compatibili con i cassonetti degli avvolgibili classici. Per questi motivi in fase di ristrutturazione non avrai difficoltà a installare le tapparelle orientabili senza ricorrere a interventi murari.

In commercio troverai modelli in grado di garantire un buon isolamento termoacustico e di conseguenza avrai modo di accedere alle agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica. Se poi opti per gli infissi monoblocco coibentati nel cui cassonetto a scomparsa includere le tapparelle orientabili, otterrai un isolamento migliore. Il massimo del comfort è garantito dai modelli gestiti da remoto per una casa sempre più Smart.


Tipologie di tapparella orientabile

Innanzitutto potrai scegliere tra tapparelle orientabili con cassonetto interno o esterno. Nel primo caso avrai a che fare con modelli monoblocco a scomparsa belli da vedere, ma il rischio è che un cassonetto non coibentato si comporti da ponte termico. Ricorrendo invece ai modelli con cassonetto esterno perderai in resa estetica, ma potrai procedere più facilmente alla pulizia dell’infisso.

In base al materiale del telo, potrai optare per:

  • tapparelle orientabili in legno, che presentano un elevato valore termico e una bellezza intramontabile
  • tapparelle orientabili in PVC, che richiedono una manutenzione ridotta
  • tapparelle orientabili in alluminio, indicati per le finestre esterne

 Al pari delle tapparelle comuni, quelle orientabili si differenziano in base alla tipologia di attivazione e quindi possono essere:

  • ad azionamento manuale e funzionamento a gravità: le alette ruotano soltanto a telo completamente srotolato
  • ad azionamento manuale e funzionamento effetto persiana: le alette ruotano anche a telo srotolato parzialmente
  • motorizzate con comando a pulsantiera
  • motorizzate con telecomandomotorizzate con gestione da remoto

Tapparelle orientabili di sicurezza

Se abiti ai piani bassi e vuoi difendere la casa dai tentativi di furto, considera che le tapparelle orientabili sono in genere robuste e resistenti. I modelli provvisti di sistema di antisollevamento ti garantiscono una protezione migliore, mentre le tapparelle orientabili blindate sono assimilabili alle persiane di sicurezza.

In quest’ultimo caso però dovrai considerare che a spessore maggiore del telo corrisponde un rullo di diametro considerevole, per cui il cassonetto dovrà essere progettato di conseguenza. I modelli blindati richiedono in genere guide incassate nelle pareti e possono essere corredati con catenaccioli in acciaio o alluminio e serrature di sicurezza a cilindro europeo.