Il telo della tenda da sole dev’essere scelto in base alla destinazione d’uso, ai tuoi gusti estetici e alle condizioni climatiche della zona in cui vivi. Ogni tipologia di telo ha i suoi pro e contro, si tratta quindi di capire quale tessuto soddisfa al meglio le tue esigenze e valorizza il tuo spazio all’aperto.
Come la destinazione d’uso incide sul tessuto
La scelta del tessuto è innanzitutto intimamente legata alla funzione della tua tenda. Tutti i modelli proteggono dall’irraggiamento solare, poco ma sicuro, ma non tutti lo fanno con la stessa efficacia e in ciò il telo gioca un ruolo fondamentale. Senza contare che una tenda assolve anche ad altre funzioni: ripara da sguardi indiscreti, decora la facciata e crea un outdoor fruibile anche nelle ore più calde dell’estate. Peraltro riduce la quantità di calore che penetra all’interno della tua abitazione e quindi contribuisce a ridurre il consumo energetico dovuto all’impiego di condizionatori.
Telo in acrilico idrorepellente contro lo scolorimento
Il telo di una tenda essere realizzato con materiali naturali come il cotone, ma questo tessuto tende a strapparsi, a ricoprirsi di muffa e a scolorirsi sotto l’azione incessante del sole. Di contro, i teli in acrilico 100% non sono soggetti a strappi, sono molto resistenti e difficilmente scoloriscono in quanto sono sottoposti a una tintura a tutta massa: anche le fibre interne sono impregnate di colore. L’acrilico è un tessuto traspirante e pertanto indicato per zone non troppo piovose. Vero è che il trattamento idro-oleo-repellente garantisce un efficace deflusso dell’acqua piovana e impedisce sia la formazione di muffe, sia il poco gradito scolorimento a chiazze.
Tessuto microforato per un elevato benessere termico
Un altro telo tenda particolarmente resistente agli agenti atmosferici è quello realizzato in tessuto microforato. Si tratta di un telo in poliestere formato da piccolissimi fori che hanno il pregio di schermare la luce e il calore del sole, senza impedire all’aria di filtrare. Non avrai difficoltà a leggere o navigare sul web sotto questo tipo di telo tenda, perché il tessuto microforato lascia penetrare la luce senza produrre riflessi né fastidiosi abbagli. Se poi tieni parecchio alla tua privacy, il microforato è il telo che fa te: ti garantisce una visuale nitida benché velata, ma ti protegge dalla privacy perché chi è fuori non riesce a veder dentro. Avrai a che fare con un materiale molto facile da pulire tanto da essere definito autopulente da diverse case produttrici.
In base alla collocazione della tua tenda (interno o esterno), all’orientamento (sud o nord) e alla particolare configurazione del terrazzino, balcone o giardino da schermare, potrai scegliere il tipo di microforatura più adatto: a ogni modello corrisponde una classe di tessuto. Se gestisci un’attività commerciale e in particolare ricettiva, potresti orientarti verso il telo microforato ignifugo.
Telo in PVC per le cappottine
Tra i materiali in cui è realizzato il telo tenda non può mancare il versatile e performante PVC. Opta per questo tessuto impermeabile se la tua tenda è esposta costantemente all’azione degli agenti atmosferici. In effetti il telo in PVC è largamente impiegato nella realizzazione delle cappottine per bar e balconi. Il telo in PVC oscurante blocca la luce e fa da schermo al calore, mentre quello filtrante assorbe quasi completamente i raggi solari. Se invece intendi chiudere un chiosco, un gazebo o il dehors di un locale commerciale, potresti ricorrere a un tessuto in PVC trasparente.