Tende da sole a cappottina: perché sceglierle

L’arredamento e la cura di un ambiente domestico racchiudono una serie di accorgimenti e attenzioni in grado di fare la differenza per quel che riguarda il primo impatto con l’esterno.
Così come la scelta di mobili, complementi di arredo e tinte ha un rilievo fondamentale, anche la selezione delle tende da sole è un elemento che incide sulla vivibilità degli ambienti e sul valore aggiunto dell’immobile in generale.


Sul mercato sono disponibili diversi modelli di tende da sole, ognuno dei quali è progettato per rispondere a esigenze differenti, in base alla struttura esterna in cui andranno posizionate.
In tutti i casi, la necessità che accomuna tutti coloro che decidono di installare le tende da sole è quella di proteggere ambienti e persone dal calore e dai raggi solari, nonché dalle intemperie come pioggia e vento.

Le tende da sole a cappottina: perché sceglierle

In contesti classici e piuttosto raccolti, come l’ingresso di una casa indipendente o un piccolo balcone, la tenda a cappottina è particolarmente indicata.
Graziosa ed elegante, questo manufatto è realizzato con una struttura, chiamata telaio, e una copertura in stoffa o pvc.
La peculiarità della tenda a cappottina è quella di essere poco ingombrante, grazie alla forma, che si articola soprattutto in alto; per tale motivo, questo tipo di protezione è ideale per negozi, soprattutto quelli che si affacciano sui marciapiedi delle vie cittadine, hotel e bed&breakfast situati nei centri urbani.
Per quanto riguarda le dimensioni della cappottina e la sua sporgenza massima rispetto alla parete in cui è installata, la tenda posta in determinati contesti deve possedere le caratteristiche previste dal Regolamento Urbanistico vigente nella specifica località.

Le caratteristiche delle tende a cappottina

Per quanto riguarda la struttura della tenda a cappottina, il telaio metallico ha la forma curva; la principale distinzione tra i modelli disponibili sul mercato riguarda la possibilità o meno di chiudere la tenda. Nel primo caso, il telaio è mobile, nel secondo è invece rigido.

La tenda con il telaio mobile è la soluzione più versatile e comoda; apertura e chiusura sono manovrati da una barra con manovella o telecomando.
In tutti i casi, la forma della tenda consente un’adeguata protezione dai raggi solari, sia da quelli provenienti dall’alto, che quelli in direzione laterale e obliqua.
Con riferimento alla forma della struttura, le tende a cappottina possono essere arcuate o centinate: le prime sono molto diffuse e hanno un’estensione rettangolare; le seconde presentano una foggia arcuata, graziosa ed elegante.


La tenda a cappottina centinata è un modello che suscita simpatia e protezione, grazie alla sua forma; inoltre, il design particolare si adatta agli edifici storici come a quelli moderni.
Il colore e i dettagli delle tende a cappottina denotano, poi, l’impronta personale di chi le sceglie. Ad esempio, i bordi del tessuto possono essere dritti o con smerli tondeggianti, che donano al manufatto un tocco di raffinatezza ed eleganza.
La selezione del tessuto è spesso vincolata alle condizioni atmosferiche e dell’ambiente interno; se quest’ultimo è dotato di poca luce, sarà preferibile una tenda dalla tonalità chiara, che non tolga luminosità agli ambienti.
Nei contesti geografici in cui la pioggia è abbondante e frequente, le tende a cappottina in pvc sono sicuramente una soluzione preferita da molti clienti.
Per quanto riguarda la scelta del colore e della fantasia della tenda, l’ideale sarebbe non discostarsi troppo dalla tinta dell’edificio, per non creare discromie ed effetti azzardati; gli esercizi commerciali optano spesso per l’apposizione di scritte personalizzate, che identificano la propria attività.