Con l’arrivo della stagione autunnale, ripararsi dal sole sembra non essere più una priorità.
In realtà in questo periodo l’escursione termica tra la temperatura giornaliera e quella serale e notturna è accentuata, e le tende da sole risultano preziose anche in autunno.
Tende da sole in autunno: quali vantaggi
Le tende da sole servono a ripararsi dal sole, ma anche dal vento e dalla pioggia, spesso frequenti a inizio autunno.
Se disponi di uno spazio all’aperto, puoi goderti ancora molte belle giornate, rilassandoti e trascorrendo del tempo con i tuoi cari.
L’estate è già trascorsa, ma l’installazione o la sostituzione delle tende da sole, a cui pensavi da tempo, è un’idea da non rimandare all’anno successivo, perché i vantaggi di un riparo efficiente ed esteticamente piacevole sono tutt’altro che trascurabili, anche in autunno.
La cura delle tende da sole: alcuni consigli
Per mantenere al meglio le tende da sole da esterni, è necessario dedicarsi alla loro cura e manutenzione, con pochi e semplici gesti, da eseguire regolarmente.
L’autunno sembra essere la stagione ideale per effettuare la pulizia dei teli delle tende, sia perché il sole non è più così forte rispetto all’estate, sia perché è probabile che il loro utilizzo sia progressivamente più sporadico.
Il primo passo da seguire riguarda la pulizia del telone della tenda, che nel corso dei mesi accumula polvere, foglie e altri elementi provenienti dall’esterno.
Una bella spazzolata al telo, facendo attenzione a impiegare una spazzola dalle setole non troppo dure, che potrebbero danneggiare il tessuto, è indispensabile per prepararlo alla fase successiva, quella del lavaggio.
É altamente raccomandabile lavare il telone della tenda da esterni con detergenti in grado di rimuovere anche le macchie ostinate; in commercio sono disponibili prodotti specifici, con alto potere pulente e che, allo stesso tempo, non rilasciano molta schiuma: in questo modo, sarà più semplice il risciacquo.
Prima di procedere al lavaggio, dovrai controllare che la tenda non sia danneggiata, in uno o più punti; in questa eventualità, è indispensabile procedere alla riparazione degli strappi.
Una corretta manutenzione delle tende da sole passa anche attraverso la loro lubrificazione, specie di quella di bracci e di altri snodi meccanici, se la tenda ne è provvista.
Se la tenda da esterno è a cappottina, dovrai lubrificare gli snodi laterali, mentre se abiti in un attico, le parti da curare sono i binari laterali, che si trovano sul pavimento e in corrispondenza della parete esterna.
Come scegliere la tenda da sole più comoda
Nel vasto panorama di tipologie di tende da sole ad oggi disponibili, quali sono quelle più comode?
Indubbiamente, se stai cercando una soluzione versatile è consigliabile un modello a scomparsa, indispensabile in presenza del sole cocente e discreta quando non la utilizzi.
Altrimenti, puoi orientarti verso le tende cosiddette a caduta, più economiche degli altri modelli e adatte a essere posate in tutti gli ambienti esterni.
Le tende a bracci, specie se questi sono manovrati con comandi elettrici, sono comode e possono essere regolate anche nella loro inclinazione. A loro volta, le tende a bracci sono disponibili sia con che senza cassonetto; quest’ultimo le protegge dagli eventi atmosferici e dal trascorrere del tempo.
Una soluzione elegante e innovativa è costituita dal pergolato, che può essere realizzato in legno, pvc o entrambi, in base ai tuoi gusti e alle tue necessità.