Tende da sole: tutti i modelli

Vuoi la tua oasi di frescura dove trascorrere del tempo all’aperto e però non sai quale tenda da sole sia congeniale a te e allo spazio esterno che intendi ombreggiare? Qui si passeranno in rassegna tutte le principali tipologie di tenda da sole, così da schiarirti le idee e guidarti alla scelta.

Tenda da sole a cappottina

Si parte con la tenda da sole per antonomasia ovvero la cappottina, che ha fatto la storia dell’ombreggiatura civile e commerciale. Versatile e adatta a qualsiasi stile, pratica e facile da installare, è largamente impiegata per gli ingressi degli alberghi, le vetrine dei negozi e a protezione di un balcone o ingresso privato. La movimentazione può essere manuale o motorizzata, mentre le forme della capote sono le più disparate: le più diffuse sono curvilinee, raggiate, ovali o a vela triangolare. Scegli la cappottina se vuoi dare un tocco vintage al tuo spazio esterno, ma opta decisamente per un’altra tipologia se sei un amante delle soluzioni poco invasive.

Tenda da sole a caduta

Se desideri proteggere la tua privacy quando leggi sul balcone o vuoi stenderti al sole lontano da occhi indiscreti, potresti propendere per la tenda da sole a caduta. Si chiama così perché ha uno spiovente quasi verticale e quindi perfetto per nasconderti alla vista dei vicini quando ti affacci alla finestra o esci sul balcone. Oltretutto avrai a che fare con un modello di tenda meno invasivo rispetto alla cappottina e altrettanto facile da usare. Puoi installare questo telo tenda a parete, a soffitto o su spallina. Niente paura se sei pigro: anche per questa tipologia è prevista la versione automatizzata.

Tenda da sole a bracci

La tenda a bracci è la tenda da sole più utilizzata per ombreggiare i balconi condominiali, i giardini e gli spazi esterni di molti locali commerciali. La tenda a bracci ti garantisce la massima protezione con il minimo ingombro, ma non ti ripara lateralmente come farebbe una cappottina. Per assicurarti una maggiore privacy, potresti collocare ai lati del balcone dei graticci con piante rampicanti.


Il meccanismo di funzionamento è abbastanza semplice: due bracci estensibili sono agganciati a una barra che è fissata a parete o a soffitto. Il telo tenda si svolge a sbalzo mentre i due bracci si estendono manualmente o elettricamente. Se abiti in una zona ventosa potresti optare per un modello con anemometro: la tenda si chiuderà automaticamente in caso di violente raffiche di vento.

Tenda da sole cassonata

La tenda a bracci estensibili è detta cassonata se dispone di un cassonetto dentro il quale si riavvolge completamente fino a scomparire alla vista. Si tratta di un modello a basso impatto visivo, dal minimo ingombro e protettivo nei confronti del tessuto. Una volta richiuso, il telo tenda sarà riparato dalle intemperie e dalla polvere.

Tenda da sole semicassonata

La tenda semicassonata è un modello ibrido che si trova a metà strada tra la versione a struttura aperta e quella cassonata. In questo caso il telo si riavvolge in un cassonetto e viene protetto dalle intemperie, ma la struttura resta a vista a differenza di quanto avviene con la tenda cassonata.

Tenda da sole per attico

Se vivi in un attico potresti valutare la possibilità di installare una tenda da sole a guide laterali, indicata per la copertura solare di grandi spazi come attici e ampie verande, ma utilizzata anche per i lucernari. Puoi scegliere di montare il telo sia sotto sia sopra la struttura di cui disponi e non dovrai preoccuparti di azionarlo manualmente, né di chiuderlo quando imperversa il vento.