Tipologie di infissi: coefficienti di trasmittanza

Al momento stai visualizzando Tipologie di infissi: coefficienti di trasmittanza

Sostituire gli infissi usurati o inefficaci permette di rendere le finestre di casa delle installazioni realmente in grado di migliorare il comfort e di ridurre le spese per il riscaldamento.
Sostituire gli infissi permette di isolare termicamente e acusticamente le abitazioni accrescendone il valore e la vivibilità. In questo modo è possibile avere una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate grazie alla riduzione delle dispersioni di calore, oltre che vivere in un ambiente sano e accogliente e ridurre i consumi energetici.

La scelta di infissi efficienti ha un impatto quindi che si estende a diversi aspetti della casa:
• consumo degli impianti di riscaldamento
• riduzione spazi di temperatura
• riduzione della formazione di condensa e di muffa

Scegliere gli infissi davvero adeguati alla propria abitazione non è un compito sempre facile. Comprendere il significato della trasmittanza aiuta a compiere delle scelte più oculate

Cos’è la trasmittanza degli infissi?

La trasmittanza indica la capacità di isolare degli infissi e da una misura della quantità di calore che passa attraverso un serramento tra due ambienti a temperatura diversa, per ogni metro quadro di una struttura.

La trasmittanza termica U rappresenta la quantità di calore che viene disperso in un secondo, da una finestra dalle dimensioni di 1 metro X 1 metro. In edilizia quindi si fa ricorso a materiali dal basso valore di trasmittanza termica per massimizzare il risparmio energetico.
La trasmittanza totale si indica con Uw (w=window, finestra). tale valore per legge deve essere inferiore di un certo limite in base alla ubicazione della casa in questione.
Esistono diversi tipi di trasmittanza termica:
• Uw: trasmittanza termica complessiva della finestra
• Ug: trasmittanza del solo vetro
• Uf: trasmittanza del solo profilo perimetrale della finestra
• Psi: trasmittanza perimetrale della canalina del vetro

Nel caso delle finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica rappresenta la media tra
• trasmittanza termica del telaio (Uf)
• trasmittanza termica del vetro
• trasmittanza termica lineare (Ψg)

Tra questi valori, chiaramente, quello che interessa coloro che devono sostituire gli infissi è Uw.

Spiegando in sintesi, diciamo che più il valore numerico relativo alla trasmittanza è basso, più alto risulta il grado di isolamento.
Perciò, tra due infissi che offrono rispettivamente una trasmittanza termica di 1,20 W/(m2K) e 1,30 W/(m2K), il primo offre un maggiore isolamento termico.

Che trasmittanza devono avere gli infissi?

Per ciascuna provincia è stato stabilito un limite in fatto di trasmittanza da rispettare. Tali limiti sono raggruppati in sei zone climatiche:
• Zona A: Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle.
• Zona B: Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani.
• Zona C: Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto.
• Zona D: Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forli’, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.
• Zona E: Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza.
• Zona F: Belluno, Cuneo.

Dal valore di trasmittanza delle finestre dipende la capacità degli infissi di isolare la casa dalle temperature esterne. I valori di trasmissione termica da rispettare a livello nazionale per la sostituzione degli infissi sono:
• Zone climatiche A e B: 2,6 U (W/m2K)
• Zona climatica C: 1,75 (W/m2K)
• Zona climatica D: 1,67 (W/m2K)
• Zona climatica E: 1,30 (W/m2K)
• Zona Climatica F: 1,00 (W/m2K)

Ovviamente la trasmittanza termica da sola non è sufficiente ad assicurare un corretto isolamento termico. Bisogna tenere conto anche di avere eseguito una posa a regola d’arte e che il serramento deve essere di alta qualità sotto ogni punto di vista. Eventuali difetti strutturali e un montaggio non efficiente rischiano di vanificare i benefici connessi alla trasmittanza dell’infisso.

Quali incentivi statali per la trasmittanza termica?

Oggi sono disponibili diversi sgravi fiscali per incentivare l’introduzione di infissi più efficienti:
Ecobonus al 50% con sconto immediato in fattura: grazie alla possibilità di cedere il credito Ecobonus concesso dallo Stato direttamente al rivenditore. In questo modo si può beneficiare immediatamente di un apprezzabile risparmio sul prezzo delle finestre, anziché attendere i 10 anni successivi all’acquisto
Superbonus 110%: permette di ottenere il rimborso del 110% nell’arco di 5 anni, in 5 quote equamente ripartite. Il bonus viene concesso a patto di aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione di almeno due classi, rispetto a quella di partenza, oppure per raggiungere la più alta classe energetica possibile