Per rendere sicuro il tuo box auto all’aperto e offrire maggiore protezione alla casa e alla cantina, gioca un ruolo fondamentale la serratura del cancello scorrevole. A maggior ragione nel caso in cui hai l’abitudine di posteggiare la bici o lasciare gli attrezzi da giardino fuori dall’abitazione e quindi alla mercé di potenziali malintenzionati. Le serrature per cancelli scorrevoli garantiscono una prima barriera protettiva, a prescindere dai sistemi di allarme, videosorveglianza e telesorveglianza remota di cui disponi.
Serrature a doppia e tripla mappa per cancelli scorrevoli
Come per i portoni e portoncini d’ingresso, anche per i cancelli scorrevoli hai a disposizione svariate tipologie di serratura. Una prima distinzione da porre è tra modelli meccanici e modelli che sfruttano l’elettronica. Per restringere il campo e indipendetemente dal tipo di cancello scorrevole, potrai scegliere tra serrature a doppia e tripla mappa, cilindri europei con o senza sistema anti-bumping ed elettroserrature progettate per i cancelli scorrevoli.
La serratura a doppia mappa è formata da un unico blocco che richiede per l’apertura la tipica chiave provvista di alette. Se gli intagli presenti su queste alette sono simmetrici, avrai a che fare con una chiave a costanza fissa, modello ormai poco utilizzato per cancelli scorrevoli. Quando invece la misura dei denti è irregolare, la chiave a doppia mappa è definita a costanza variabile: una tipologia che ti garantisce maggior protezione.
Il limite delle serrature a doppia mappa, specialmente quelle a costanza fissa, è la facilità di duplicazione. Le prestazioni di antieffrazione sono migliorate in seguito alla comparsa di congegni come i perni scorrevoli. La duplicazione e lo scasso si complicano se ricorri a una serratura a tripla mappa, la quale presenta tre alette a intagli irregolari che si ritraggono all’interno del gambo alla fine dell’utilizzo.
Serrature a cilindro europeo
La chiave a doppia o tripla mappa è provvista di un lungo gambo, mentre la chiave di un cilindro con profilo europeo è corta, piatta e richiede una fessura di inserimento molto più stretta. Per cui il cilindro europeo resiste meglio all’azione del grimaldello bulgaro e di altri tradizionali attrezzi di scasso, mentre è in genere più vulnerabile ai tentativi di key bumping e lockpicking.
Se intendi proteggerti debitamente, potresti orientarti verso i cilindri europei muniti di elementi anti-strappo, punte anti-trapano e tecnologia anti-bumping, grazie ai quali renderai molto difficile la vita dei malintenzionati. In particolare le chiavi anti-bumping presentano fresature millimetriche. In linea di massima una serratura a cilindro europeo ha costi maggiori rispetto a quella a doppia o tripla mappa.
Elettroserrature per cancelli scorrevoli
Se il tuo è un cancello scorrevole carrabile, il massimo della comodità te la dà una serratura elettrica che ti consente la gestione a distanza tramite telecomando. Sono numerosi i modelli di elettroserratura per cancello scorrevole. Per esempio, la V97 con pulsante è stata concepita per cancelli che si aprono verso l’esterno. La V06 ha dimensioni ridotte e quindi si presta all’installazione su montanti stretti.
Un capitolo a parte merita l’elettroserratura V09, che è stata concepita specificamente per i cancelli scorrevoli, sia manuali sia automatizzati. In effetti lo speciale meccanismo ad arpione rotante della V09 non soffre la corrosione e resiste molto bene alle dilatazioni dei cancelli dovute alle variazioni climatiche. In caso di cancello scorrevole pedonale, potresti scegliere di installare l’elettroserratura con catenaccio Block-Out azionabile a mano, grazie al quale potrai aprire e chiudere la serratura sia manualmente sia elettricamente.