-Se un tempo restavi affascinato dai motori per tapparelle elettriche che impreziosivano gli alberghi migliori e le case più eleganti, oggi puoi montare avvolgibili motorizzati in ogni tipo di abitazione. Finalmente dirai addio alla possibilità che il cintino di sollevamento si inceppi o si rompa, senza contare il miglioramento estetico di cui beneficeranno i tuoi infissi.
Sono in particolare gli anziani e le persone con mobilità ridotta a godere dei vantaggi offerti dai motori per tapparelle elettriche: per sollevare o abbassare gli avvolgibili sarà sufficiente premere un pulsante del telecomando oppure un interruttore. Per non dire che con le tapparelle motorizzare eliminerai quei fastidiosi rumori prodotti dalle chiusure troppo violente.
Addirittura potrai ricorrere a sistemi elettrici che ti consentono di regolare la movimentazione e prevedere un finecorsa soft. Il massimo del comfort lo ottieni installando avvolgibili motorizzati che potrai attivare con il telecomando, restando comodamente seduto sul divano.
Grazie alla chiusura centralizzata, ti basterà un solo comando per chiudere o aprire tutte le tapparelle di casa. Del resto la movimentazione da remoto si rivela anche un formidabile deterrente nei confronti dei ladri d’appartamento, che penseranno ci sia qualcuno all’interno dell’abitazione.
Motori per tapparelle elettriche con kit di trasformazione
Potresti ricorrere alle tapparelle motorizzate anche se non disponessi di un grosso budget e non volessi sostituire gli avvolgibili cui sei affezionato. In effetti puoi acquistare tapparelle già automatizzate, ma hai anche la possibilità di comprare soltanto i kit di trasformazione che ti consentono di motorizzare le tapparelle a cintino e risparmiare sensibilmente.
Prima di procedere all’acquisto di un kit di trasformazione per tapparelle elettriche, dovrai misurare:
- la larghezza dell’avvolgibile
- l’altezza dell’avvolgibile, rullo compreso
- il peso per metro quadrato dell’intero telo della tapparella
Va da sé che l’aiuto di un tecnico specializzato si rende indispensabile se temi di fare misurazioni poco accurate o se non possiedi buona manualità.
Dopo l’effettuazione di questi calcoli preliminari, potrai optare per il tipo di comando a te più congeniale: il semplice interruttore a parete, il telecomando, il sistema di azionamento centralizzato o l’installazione di un app per dispositivi mobili. In quest’ultimo caso avrai modo di integrare i motori per tapparelle elettriche all’interno di un sistema di domotica residenziale e magari ricorrere ai comandi vocali di Alexa.
Montaggio dei motori per tapparelle elettriche
Nell’eventualità in cui tu possieda sufficiente dimestichezza con questo tipo di dispositivi, ecco come procedere per motorizzare la tua tapparella tradizionale. Dopo aver rimosso cintino e relativo rullo di richiamo, dovrai fissare sulla parete laterale del cassonetto i supporti per asta motorizzata.
Successivamente inserirai il motore elettrico nell’asta, avendo cura di modificarne opportunamente la lunghezza. Poi collegherai la tapparella all’asta di sollevamento e il motore alla rete elettrica. Infine, sarà il momento di lavorare al pulsante di azionamento, ammesso tu non opti per il telecomando.
Oltre che effettuare un lavoro a regola d’arte, un installatore professionista saprà offrirti una soluzione personalizzata e suggerirti le dotazioni aggiuntive a te più congeniali. I prezzi dei motori elettrici per tapparelle variano sostanzialmente in base alla tecnologia sfruttata, al peso della serranda e agli optional di cui vorrai dotarti.
La manovra di soccorso ti consente di servirti del comando manuale in caso di emergenza, mentre il motore a due tempi ti permette di controllare le velocità di partenza e di finecorsa. Ricorri al sistema di bloccaggio antisollevamento se vuoi rendere difficile la vita dei ladri.