L’automazione di un cancello automatico è un elemento di fondamentale importanza se desideri mettere in sicurezza la tua casa. Vediamo alcuni consigli e le soluzioni migliori.
L’automazione di cancelli automatici telecomandati
I cancelli automatici sono pratici e funzionali, inoltre garantiscono un elevato standard di sicurezza, regolando e limitando l’accesso sia per le abitazioni private che per aziende o aree industriali. Per azionare un cancello di questo tipo è sufficiente un semplice automatismo di controllo della centralina attivato da un segnale radio proveniente dal telecomando.
Questo permette di poter aprire e chiudere il cancello senza dover scendere dall’auto, quindi con molta meno fatica. Si tratta di una grande comodità che è stata resa possibile dai sistemi di automazione, che con il passare del tempo diventano sempre più sofisticati ed efficienti e vengono progettati per adattarsi a tutte le esigenze e per durare a lungo.
Cancelli automatici telecomandati: modelli e funzionamento
I cancelli automatici hanno varie caratteristiche che possono variare in base al modello e all’azienda che li produce, ma il funzionamento del sistema di automazione che regola il meccanismo di apertura e chiusura è quasi sempre lo stesso.
Il motore è il cuore di un cancello automatico è ha l’importante funzione di far muovere la parte mobile e permettere: la rotazione per mezzo di un fulcro nei cancelli a battente, l’apertura a libro nei cancelli con due o più ante o lo scorrimento per i cancelli scorrevoli.
Poi c’è il cervello che è costituito dalla centralina di comando che è adibita alla raccolta ed elaborazione dei segnali radio che provengono dai telecomandi e dalle fotocellule; il telecomando invia gli input per l’apertura e la chiusura, mentre le fotocellule si occupano di dare impulsi che sono in grado di arrestare il cancello in caso di pericolo dato ad esempio da un passaggio improvviso di auto o persone.
Cancelli automatici telecomandati: dispositivi di sicurezza
I dispositivi di sicurezza più comuni per la sicurezza e la funzionalità dei cancelli automatici e che servono a salvaguardare l’incolumità di chi li utilizza sono le fotocellule. Naturalmente ci sono anche altri sistemi, altrettanto efficaci, adibiti a questo scopo:
- i lampeggianti: indicano con un segnale luminoso che il cancello si sta aprendo o chiudendo
- i segnalatori acustici: emettono un suono quando il cancello è in movimento
Diverse sono le soluzioni tecnologiche che nel corso degli anni sono state aggiornate per evitare manomissioni esterne, tentativi di intrusione e sabotaggi. La prima è senza dubbio l’utilizzo di telecomandi di nuova generazione che utilizzano un codice criptato. Tutto questo serve prima di tutto a evitare la clonazione del codice che utilizza il telecomando per l’accesso al sistema di controllo a onde radio, ma anche a impedire che altri dispositivi possano causare interferenze che potrebbero causare malfunzionamenti.
In più si può anche programmare la centralina di un cancello automatico e impostare la chiusura con un intervallo di tempo che ritieni più comodo, o anche integrare tutto il sistema con dei sensori antifurto o telecamere di videosorveglianza in modo da poter controllare tutti gli accessi.
Cosa fare in caso di blackout
In caso di mancanza di corrente elettrica o di un guasto, i cancelli automatici possono essere azionati in modo manuale agendo sul dispositivo di sblocco che si trova sul motore. Solitamente si tratta di una chiave o una leva che sblocca il cancello in caso che la centralina non sia in grado di funzionare. Nei cancelli automatici di ultima generazione viene integrata una batteria d’emergenza che è in grado di garantire il funzionamento per alcune ore in mancanza di corrente elettrica a causa di eventi atmosferici o per guasti sulla linea.