Valorizzare la luce naturale in casa: più facile di quello che pensi

La luce più bella è quella naturale

Seppure esistano in commercio moltissime proposte di illuminazione artificiale per interni, è sempre meglio prevedere l’utilizzo della luce naturale, cercando di farne sempre più una fonte luminosa importante.
Oltre all’indiscusso risparmio energetico, l’utilizzo di luce naturale rispetto a quella artificiale fornisce altri benefici. La luce naturale, infatti, aumenta la serotonina, che influisce sia sull’umore che sul sonno. Ciò incide in modo importante sul benessere profondo di tutti gli abitanti della casa. Questa maggiore produzione di serotonina è dovuta al fatto che la luce naturale propone tutti i colori dello spettro solare.
La luce naturale, inoltre, aumenta l’impressione di ampiezza delle stanze e ne valorizza l’arredamento ed i dettagli.
In alcune case sembra difficile valorizzare la luce che viene dall’esterno ma in realtà esistono molti sistemi che rendono questo compito realizzabile. Vediamoli insieme:

L’importanza degli infissi per valorizzare l’apporto luminoso

Le finestre e le porte finestre sono indubbiamente il principale varco attraverso cui la luce naturale riesce a penetrare negli interni. Per aumentare ancora questo prezioso apporto è necessario installare infissi che favoriscano al massimo questa funzione nei vari locali della casa. Esistono diverse soluzioni che uniscono eleganza alla luminosità: tra esse spiccano le vetrate senza profili e le porte finestre, che riducono al minimo la parte strutturale dell’infisso stesso.
Se, però, la vostra abitazione non ha la possibilità di installare queste tipologie di infissi, è possibile ricorrere a finestre in vetro strutturale, in cui cioè la luminosità possa penetrare anche dalla struttura stessa ed a serramenti con telaio a scomparsa.
Esistono soluzioni valide per ogni tipo di ambiente. Potrete trasformare l’infisso in un prezioso conduttore di luminosità naturale.

La luce dall’alto: il lucernario

Ecco una soluzione che non tutti prendono in considerazione: il lucernario. La luce che arriva dall’alto è più diretta e, quindi, più forte. Un lucernario può diventare un punto luce della massima importanza in una stanza magari poco illuminabile lateralmente. Oltre ai lucernari, possiamo optare per finestre per tetto o abbaini: in ognuno di questi casi, potremo unire ad un elemento architettonico originale, l’afflusso di luce naturale diretta.

Colori cattura-luce

Esistono colori, anche naturali, che hanno la capacità di attrarre la luce e rifletterla in modo intenso. Si tratta dei colori tenui, pastello: dall’avorio al rosa antico, dal verde acqua al giallo chiaro. Pitturare la stanza con queste tonalità porterà un maggiore riflesso della luce naturale e donerà l’impressione di aumento dei volumi stessi del locale.
Una soluzione strategica è quella di cercare di lasciare queste tonalità sulle pareti che riflettono la luce esterna. Si consiglia quindi di dedicare le pareti cui si appoggiano le finestre ai mobili alti e scuri e di liberare al massimo quelle che si trovano di fronte agli infissi stessi.

Specchi per riflettere la luce

Anche gli specchi sono una soluzione valida per aumentare la luminosità degli ambienti di casa. Lo specchio, infatti, riflette la luce che lo colpisce e la distribuisce di fronte a sé. Di fatto, uno specchio posto di fronte ad una finestra, sulla parete ad essa opposta, raddoppia la luminosità stessa della finestra.
Sempre per sfruttare il riflesso possiamo utilizzare mobili e complementi con parti in metallo o acciaio o piastrelle in ceramica.

Come abbiamo visto, le soluzioni sono numerose e tutte consentono di coniugare l’eleganza alla luminosità. Per ogni ambiente ve ne sono di diverse; basta imparare a guardare con occhio attento la nostra casa e troveremo certamente quelle ad essa più adatte.