L’eleganza discreta delle veneziane
Le veneziane sono tende rigide formate da lamelle inclinabili in varie angolazioni. Una veneziana consente di creare uno schermo completo verso l’esterno se le lamelle sono indirizzate in verticale, oppure di deviare la luce solare quando è troppo diretta.
Devono il loro nome al fatto di essere state inventate a Venezia, da cui hanno certamente ereditato eleganza e leggerezza.
Le veneziane sono tende dalla particolare versatilità, adatte a qualsiasi ambiente proprio in virtù del minimo impatto visivo che creano. In base al locale in cui devono essere installate, si può scegliere tra alluminio, legno o plastica.
Il sistema di corde che ne consentono l’apertura, la chiusura e l’angolazione, permette di regolare esattamente l’afflusso di luce.
Tipi e modelli di veneziane
Una delle tipologie attualmente più richieste è quella interna al vetro, ovvero compresa nello spazio delimitato tra le due vetrate che compongono l’infisso. Questa soluzione è certamente la meno invasiva e permette di non occupare alcuno spazio.
I modelli esterni all’infisso, che cioè vanno a cadere fuori, sono molto utilizzate negli uffici e negli spazi pubblici, di cui costituiscono un elemento di arredo. In questo caso, di solito i listelli sono in materiali tessili abbastanza rigidi.
Caratteristiche delle veneziane interne al vetro
Come qualsiasi tipo di soluzione, anche le veneziane interne al vetro hanno diverse caratteristiche che le rendono idonee ad ambienti diversi.
Le veneziane interne al vetro sono probabilmente le più rispondenti alle necessità del pubblico e rappresentano un’innovazione importante nel settore. Inserite nella cosiddetta vetrocamera compresa tra le due vetrate parallele di un infisso, divengono una parte strutturale di esso e lo completano. Il fatto di essere contenuta nell’interno, la protegge da usura, polvere ed agenti atmosferici e ne mantiene inalterata l’efficienza. Lo spessore della vetrocamera è tale da consentire di indirizzare i listelli nel modo desiderato.
Pro e contro delle veneziane interne al vetro
Oltre a quello estetico, il vantaggio principale è rappresentato dalla protezione che il doppio vetro garantisce. Sia la meccanica che gli stessi listelli avranno una vita molto più lunga di quella di una veneziana tradizionale.
Altro aspetto positivo è quello igienico perché la struttura preserva le veneziane interne dalla polvere e dai detriti che fisiologicamente vi si accumulerebbero e quindi risparmia ai proprietari la pulizia, davvero poco pratica.
La manutenzione da effettuare è praticamente nulla. L’unica possibilità è quella che si creino infiltrazioni all’interno delle vetrocamere ma ciò è davvero molto raro.
Volendo evidenziare qualche aspetto negativo, possiamo accennare a problemi che possono insorgere in caso di tende veneziane automatizzate.
La maggiore semplicità di utilizzo quotidiano, infatti, può avere lo svantaggio di una maggiore delicatezza. Ciò però accomuna tutti gli impianti elettrici di cui ci serviamo quotidianamente.
Gli aspetti positivi sono, a nostro giudizio, decisamente più numerosi di quelli negativi: prova ne è l’incremento continuo di questo tipo di installazioni e la soddisfazione della clientela.
La praticità d’uso e la scarsa necessità di manutenzione rendono le veneziane interne al vetro ideali non soltanto per ambienti domestici ma anche per studi professionali, uffici, scuole, biblioteche e spazi espositivi, locali di ristorazione e di cura.