Veranda balcone: le tendenze del momento per i loft

I balconi per molti fungono soltanto da ripostiglio per oggetti che non si utilizzano frequentemente, ma possono essere trasformati in una fonte di spazio extra per le abitazioni, tramite la predisposizione di verande.
Le verande sono delle stanze vetrate che permettono di riservarsi uno spazio all’aperto che beneficia della luce solare senza soffrire delle intemperie e delle basse temperature.

Perché le verande sono ottime scelte per i loft?

La veranda è un balcone chiuso realizzato solitamente in vetro o acciaio, che permette di ritagliarsi uno spazio ad hoc sul balcone da destinare agli scopri desiderati.Una veranda chiusa è una soluzione eccellente per i loft per ritagliarsi uno spazio all’aperto al sicuro da intemperie e sole intenso. Una veranda chiusa aumenta sia il valore dell’immobile e il benessere degli occupanti, oltre che di ottenere uno spazio aggiuntivo a disposizione per le proprie necessità. Possono essere ad esempio arredate con poltroncine e tavolini per avere un posto confortevole nel quale mangiare d’estate. Rispetto ai gazebo permettono di restare all’aperto anche nei mesi freddi dell’anno: la copertura e le pareti laterali assicurano gli occupanti dalle intemperie e dalle basse temperatura.

Come arredare una veranda per un loft

Una copertura esterna permette di trasformare il balcone in uno spazio in più a disposizione delle proprie attività ricreative e per il relax. Tuttavia occorre scegliere le verande più in linea con i propri ambienti domestici, per rendere il loft ancora più alla moda e aumentarne il valore effettivo e percepito.

La veranda-balcone permette di aumentare i metri a disposizione rendendo gli spazi di casa ancora più accoglienti, e permette di ricavarsi apprezzabili spazi luminosi di cui godere in primavera e d’estate. Pensa alla bellezza di trasformare uno spazio solitamente inutilizzato in un angolo di calma e benessere, da allestire perfettamente secondo i tuoi gusti!
Uno spazio in veranda può tramutarsi in un angolo lettura, un salottino accogliente, una piacevole sala da pranzo, una serra per coltivare le piante anche nei mesi invernali o uno spazio lavanderia su misura.

La veranda in genere ottiene l‘illuminazione necessaria per compiere le attività dalla normale attività solare naturale. Di notte, per ovviare, possiamo servirci di lampade da terra oppure di faretti da soffitto per leggere o svolgere le normali attività.
La veranda si può allestire seguendo i colori più consoni ai loft e agli specifici gusti dei proprietari. I colori freddi in genere conferiscono un’impressione più ristretta per gli spazi, il che non li rende indicati per ambienti limitati. meglio optare per tinte chiare, tonalità pastello e colori luminosi che enfatizzano lo spazio a disposizione.

Le tendenze in fatto di veranda-balcone moderna suggerisce di realizzare una zona ibrida dalle pareti trasparenti, in modo da proteggere dal calore eccessivo esterno e dalle intemperie, mantenendo un’adeguata separazione senza separarle in maniera estrema.
una veranda balcone attigua alla cucina permette di ritagliarsi un punto cottura all’aperto oppure di espandere la cucina principale con una porzione di balcone con tanta luce a disposizione.

La veranda per i loft si può scegliere secondo lo stile che ci va più a genio, in modo da massimizzare il senso di omogeneità all’ambiente domestico.
Se vogliamo accentuare un senso naturale possiamo ornare la veranda con fiori, piantine e oggetti di colore marrone e verde. Possiamo così donare un tocco di colore naturale all’ambiente e magari al contempo profumare, accentuando l’impressione di trovarsi in un piccolo angolo di natura. La veranda chiusa può essere realizzata in diversi materiali (vetro, pvc, legno, alluminio…) ciascuno dei quali ha diverse qualità e che comporta un prezzo diverso. Alcuni modelli permettono di implementare sistemi di apertura motorizzata per aumentare il comfort degli occupanti.

Se vogliamo trasformare la veranda in un angolo professionale possiamo inserire mobili e oggetti che accentuano il carattere lavorativo dell’ambiente. Tavolini e piccole librerie ci permettono di allestire uno studio da balcone dove possiamo leggere e scrivere in tranquillità, gustandoci un po’ di aria fresca senza essere tormentati dal sole cocente.
Un ambiente dal tocco personale e con tutto ciò che lo rende funzionale allo scopo rende questo spazio in veranda un ambiente extra per il loft nel quale rilassarsi e operare in maniera produttiva.

Ricorda comunque che per installare una veranda occorre ottenere il permesso dall’Ufficio tecnico del Comune di residenza. Se ci troviamo in un condominio, occorre comunicarlo all’amministratore condominiale al fine di preservare il decoro architettonico.