Verniciare gli infissi in legno senza carteggiare per un ripristino rapido

Belli da vedere e da toccare, gli infissi in legno richiedono però una manutenzione periodica che prevede in genere una tinteggiatura previa accurata carteggiatura.

Se sei uno di quelli poco inclini a lavorare di carta vetrata oppure non disponi di una piallatrice professionale, sappi che a determinate condizioni è possibile verniciare gli infissi in legno senza carteggiare, senza che l’eliminazione di questo passaggio comporti una diminuzione della resa estetica. Innanzitutto dovresti valutare lo stato dei tuoi infissi in legno, prima di pensare di rimetterli a nuovo facendo a meno dell’operazione di carteggiatura.

Se le condizioni sono buone e desideri preparare per l’inverno la tua persiana in legno, un ripristino rapido potrebbe passare attraverso l’applicazione di cementite in polvere disciolta in acqua. Il passaggio di un panno umido prima che la cementite si asciughi, ecco cosa è sufficiente per preparare la superficie alla verniciatura. Non sarà necessario grattare l’infisso con carta vetrata, a patto però che la superficie non presenti scollamenti e irregolarità della precedente verniciatura.

Verniciare gli infissi in legno senza carteggiare: lo smalto ad acqua

Saltando la delicata e spesso faticosa operazione di carteggiatura, potrai rinfrescare il tuo infisso in legno non degradato e la cui superficie non presenti particolari imperfezioni. Nel caso in cui la tua persiana abbia subito soltanto una lieve usura, ti basterà stendere una finitura all’acqua che garantisca protezione dall’umidità e dagli agenti atmosferici. In base ai tuoi gusti e alla tipologia di ambiente in cui hai montato l’infisso, puoi scegliere una finitura trasparente, semilucida oppure opaca.

Sul legno grezzo potresti stendere dello smalto all’acqua che conferisca il giusto grado di lucentezza al tuo infisso. Anche in questo caso naturalmente non dovrai dedicarti alla carteggiatura. Semmai, l’applicazione dello smalto ad acqua presuppone un certo grado di dimestichezza con i lavori di questo tipo e la scelta di un prodotto di alta qualità.

Dopo aver tappato con lo stucco gli eventuali buchi, puoi preparare l’infisso con l’applicazione di un aggrappante come la cementite e infine procedere con la stesura della verniciatura ad acqua. Il passaggio di due o tre mani di vernice ti regalerà un lavoro perfetto, in particolare se avrai cura di diluire maggiormente la prima passata e se farai trascorrere almeno 12 ore tra la stesura di una mano e l’altra. Per ottenere un risultato a regola d’arte, il consiglio è di fare asciugare l’infisso in legno in un ambiente convenientemente arieggiato e non troppo umido.

Verniciare gli infissi in legno senza carteggiare: la ritinteggiatura

Se ti stessi chiedendo se è possibile verniciare il tuo infisso in legno senza carteggiatura preliminare, anche qualora tu voglia stendere un colore differente, ebbene in questo caso il discorso non cambia di molto: potrai farlo a patto che la superficie non sia eccessivamente degradata e non presenti alcuno scollamento.

Presta particolare attenzione nell’eventualità in cui tu voglia verniciare di bianco un infisso in legno di colore differente, perché in questo caso è facile che lo strato di tinta esistente si noti anche dopo un paio di passate di vernice.

Per verniciare gli infissi in legno senza carteggiare, è fondamentale e delicata è anche l’operazione di miscelazione della pittura, da effettuare per esempio qualora tu desideri scurire la tinta procedendo all’aggiunta di un’altra pittura. Bada che i due prodotti siano compatibili e cerca di eseguire una sola miscelazione.