Le verande sono un’installazione ottima per chi intende guadagnare più spazio libero in casa. Le verande in vetro possono essere di molteplici tipi, con caratteristiche specifiche da valutare in base alle proprie esigenze.
Verande scorrevoli per verande: perché sono così convenienti?
Le coperture a vetri sono un tipo di verande molto apprezzate per la propria capacità di guadagnare spazio. Le parti di vetro che lo compongono si uniscono tra loro senza bisogno di particolari elementi di connessione, in questo modo si ottiene un ottimo senso di continuità tra gli ambienti. Le coperture a vetri sono decisamente gradevoli alla vista, resistenti, durano molto a lungo nel tempo e offrono un’eccellente sicurezza.
Le verande sono una soluzione eccellente per ricavare più spazio in casa. Le vetrate panoramiche infatti permettono di garantire una illuminazione naturale senza limitare in alcun modo la vista del panorama. Inoltre si chiudono facilmente, permettendo di passare in un attimo da un ambiente a un altro.
Le pareti di vetro sono ottime dal punto di vista di isolamento termico e sonoro. Si installano molto facilmente senza bisogno di opere murarie: l’installazione infatti prevede di applicare degli infissi in basso e in alto che ospiteranno le diverse lamine.
Le verande sono un’ottima scelta anche per ambienti ristretti come balconi: in questo caso ad esempio è possibile scegliere dei vetri scorrevoli che, grazie all’apertura su binari paralleli, richiedono poco ingombro.
Le coperture a vetri possono essere:
● a vetri reclinabili: consigliate per richiudere porticati senza impedire l’accesso all’esterno. In questo modo è possibile aprire nei mesi estivi per fare circolare l’aria e chiudere di inverno conservando il calore
● a vetri fissi: costituiscono un’efficace barriera fissa che non si può muovere o aprire. Può essere scelto ad esempio come muro divisorio dei balconi.
Le verande devono essere scelte in base al tipo di copertura superiore che si vuole ottenere, e se debbano essere apribili o chiuse. Una veranda con infissi scorrevoli permettono di coprire gli spazi interni e di renderli confortevoli anche in inverno.
Vetrate scorrevoli per verande: come scegliere quelle giuste
Le verande a finestre scorrevoli sono molto pratiche da aprire e richiudere e sono decisamente resistenti: oggi sono disponibili inoltre con svariate finiture che permettono di accordarle con i colori e le tonalità applicate nelle stanze.
Le porte scorrevoli sono molto indicate per coloro che vogliono raggiungere una sensazione di spazio nei propri ambienti: essendo trasparenti suggeriscono un’idea di continuità tra interni e giardini. In questo modo la luce penetra pienamente e garantisce tutta l’illuminazione necessaria.
Purtroppo le porte in vetro scorrevoli non sono tra le installazioni più efficaci a livello di isolamento termico. Non assicurano infatti la tenuta contro freddo e sporcizia perché la chiusura non è perfetta.
Una porta scorrevole in vetro doppio può essere una soluzione più efficace per assicurare un isolamento convincente. Bisogna comunque provvedere a pulirla periodicamente per evitare che lo sporco accumulatosi impedisca la corretta chiusura.
Una vetrata pieghevole permette di ricavarsi uno spazio apprezzabile per la lettura e il relax, ad esempio per leggere o per giocare. Le finestre quindi devono essere scelte in modo da permettere alla luce di passare liberamente in modo da consentire l’illuminazione necessaria per leggere.
Un paravento può essere una delle soluzioni convenienti a disposizione per dividere il giardino dagli ambienti interni, mantenendoli comunque comunicanti. Può costituire una soluzione accettabile specialmente per quei periodi di clima mite. Gli occupanti infatti possono riposarsi all’aperto su sedie e poltrone per poi rientrare all’occorrenza. Ovviamente un salotto all’aperto è soggetto allo sporco a causa delle intemperie e dell’azione degli agenti atmosferici, perciò bisogna mettere in conto di dover pulire periodicamente l’arredamento con gli opportuni detergenti.
Le vetrate scorrevoli possono essere applicate per realizzare pergole bioclimatiche retrattili, per permettere il passaggio dell’aria in estate oppure difendere dal freddo in inverno.
In ogni caso bisogna valutare se lo specifico tipo di veranda che ci interessa richiede particolari permessi per essere applicato, al fine di non rischiare di incorrere in abusi edilizi. Se la veranda è soltanto appoggiata nel terreno ed è facilmente rimovibile, non hai bisogno di permessi. Secondo la sentenza 1777/2014 del Consiglio di Stato, una veranda facilmente rimovibile non necessita di permessi di costruzione e non provoca un aumento della volumetria dell’immobile, questo è il caso delle pergole con chiusure laterali vetrate.
Anche nel caso di una veranda con una serra bioclimatica non occorrono permessi: finché si rimane nei limiti dettati dettati dalla normativa, l’installazione si considera come un elemento che contribuisce all’efficienza energetica della casa.
Se invece dobbiamo realizzare strutture permanenti, non facilmente rimovibili, che comportino un aumento della volumetria dell’edificio, occorre il permesso di costruire, come quello dall’assemblea condominiale.
In ogni caso, è meglio rivolgersi a fornitori esperti di infissi e serramenti come Graziano, in grado di ragguagliarti su tutti gli aspetti da conoscere per installare finestre e vetrate scorrevoli per non incorrere in abusi o errori.