Vetri a controllo solare: perché sono così vantaggiosi

Uno degli interventi più significativi nell’ammodernamento di una casa è la sostituzione degli infissi. Se stai cercando qualche consiglio per scegliere i tuoi nuovi vetri, ecco qui una breve guida sui vetri a controllo solare. Cosa sono e perché sono vantaggiosi? Scopriamolo insieme.

  1. Quali sono le caratteristiche dei vetri a controllo solare?

Tra le varie tipologie di vetri che si stanno diffondendo sul mercato, ultimamente sembrano avere un notevole successo i vetri a controllo solare. Cosa sono? Si tratta di un modello di vetro selettivo altamente tecnologico, pensato per il risparmio energetico e capace di grandi performance di luminosità e isolamento termico. Questa tipologia di vetro viene utilizzato soprattutto nelle zone caratterizzate da un clima molto caldo per limitare dentro casa il calore derivante dall’irraggiamento del vetro, permettendo comunque alla luce del sole di entrare. Sono comunque ideali in tutte le stagioni, perché anche durante l’inverno assicurano un alto grado di isolamento della casa, dando la possibilità di avere tutta la luce possibile.

  1. Fattore Solare e schermo raggi UV

Un vetro a controllo solare di qualità di solito possiede un Fattore Solare (detto anche valore g o semplicemente abbreviato con FS) che va dal 20% al 40%. Più è basso il Fattore Solare meno i raggi del sole porteranno il calore negli spazi della casa, pur illuminandola al pari di un normalissimo vetro. Così, grazie alla tecnologia a controllo solare, dall’interno della tua abitazione potresti godere di un’eccellente luce naturale senza rischi, perché il vetro ha anche il compito di fare da schermo rispetto ai raggi ultravioletti e infrarossi, che possono essere dannosi per la salute.

  1. Di cosa sono fatti i vetri a controllo solare?

Questi vetri sono caratterizzati da più stratificazioni di vetro rivestite da un velo di ossido metallico, un innovativo materiale che funge da termo-regolatore. Questo particolare rivestimento, detto coating, permette il passaggio della luce garantendo allo stesso tempo un elevato isolamento termico. La sovrapposizione di più lastre di vetro, inoltre, aumenta la tenuta del vetro stesso, per cui si presenta anche come un materiale sicuro e di difficile sfondamento, che si presta ad essere montato anche su superfici molto ampie, come facciate di grandi edifici, piscine o verande vetrate.

  1. Con i vetri a controllo solari risparmi e tuteli l’ambientale

Quando si ristruttura o si cambia qualcosa in casa è sempre bene intervenire in un’ottica di miglioramento non solo del comfort abitativo ma anche della tutela ambientale. E i vetri a controllo solare sono una scelta molto indicata per ottenere un’alta tenuta termica e evitare fughe di calore, che porterebbero solo a dispersioni di emissioni e costi più elevati di bolletta per tenere la casa riscaldata. Nonostante un investimento iniziale certamente più ingente rispetto ai normali vetri, quelli a controllo solare possono portare a lungo termine a un risparmio progressivo. Tieni conto anche del fatto che in molti comuni sono previste agevolazioni fiscali e possibilità di detrazione legate all’installazione di infissi nuovi. Rivolgiti, in ogni caso, ad un professionista che possa aiutarti nella scelta del vetro più adatto alle tue esigenze e che sappia eseguire un lavoro di posa con cura e perizia.