VMC puntuale o centralizzata: cosa conviene a chi

La riduzione del consumo energetico, l’attenzione al comfort abitativo e il rispetto per l’ambiente sono diventate le priorità dei fabbricati di nuova concezione e in questa direzione va la ventilazione meccanica controllata, VMC, che migliora la qualità dell’aria, riduce l’umidità ed evita la formazione di muffa.

Chi però intende installare un impianto VMC si trova dinanzi a un dubbio amletico: meglio la VMC puntuale o quella centralizzata? Ecco come prendere la decisione giusta in base alle tue esigenze.

Funzionamento della ventilazione meccanica controllata

Prima di mettere a fuoco i pro e contro della VMC centralizzata e di quella puntuale, è necessaria una premessa che chiarisca cosa hanno in comune e in cosa differiscono l’una dall’altra.


La ventilazione meccanica controllata con recupero di calore è un impianto che ti consente di immettere aria pulita e riscaldata dall’esterno e di estrarre aria viziata dall’interno dei tuoi locali, il tutto in un ciclo continuo a rumorosità ridotta e basso consumo energetico.


Questo intelligente ricambio ti garantisce un sensibile miglioramento della qualità dell’aria che respiri e ti consente di risparmiare in bolletta come conseguenza di un abbassamento del tasso di umidità relativa.

VMC puntuale e VMC centralizzata

La VMC puntuale o decentralizzata è un dispositivo da installare nei locali che desideri, per cui potresti anche montarne uno in ogni stanza e utilizzarli separatamente. D’altra parte la VMC centralizzata è servita da una sola macchina che immette aria pulita e filtrata in ogni ambiente della tua abitazione o dell’ufficio. A sua volta la VMC puntuale può essere a scomparsa o a vista: la prima si può installare in un immobile di nuova costruzione, mentre la VMC puntuale a vista non è molto diversa da un climatizzatore molto compatto.

Pro e contro della VMC puntuale

Se non stai ristrutturando casa o non stai per spostarti in una di nuova costruzione, la VMC potrebbe essere la soluzione a te congeniale perché non prevede il montaggio di condutture e non richiede opere murarie come cartongessi di copertura.


Avrai una macchina per stanza e potrai attivarla a tuo piacimento, a seconda delle camere che utilizzi o delle quali desideri ricambiare e migliorare l’aria.


Lo svantaggio della VMC puntuale è che dovrai acquistare e montare un macchinario per locale e pulire svariati filtri. Puoi sempre decidere di comprare una parte dei macchinari e in un secondo tempo completare la batteria, il che ti consente di rateizzare la spesa.

Pro e contro della VMC centralizzata

Dotandoti di VMC centralizzata, dovrai acquistare l’unico dispositivo e installare i canali che immettono aria pulita nei vari locali. Per cui non avrai la possibilità di dilazionare la spesa e dovrai giocoforza abbassare il soffitto per far passare le tubature. Ciò significa che se hai soffitti da 270 cm, forse sarebbe meglio orientarti verso la VMC puntuale. Vero è che la soluzione centralizzata è la più elegante: non avrai nessuna macchina a vista. Da una parte, la gestione di un dispositivo centrale di permette di ricambiare l’aria in tutto l’immobile con un solo comando, dall’altra questo punto di forza potrebbe rivelarsi uno svantaggio. Infatti non puoi scegliere di non azionare l’impianto nei locali che non utilizzi o in quelli in cui magari hai lasciato una finestra aperta. Va da sé che la stragrande maggioranza delle abitazioni private si sta orientando verso la VMC puntuale, mentre le strutture ospedaliere, gli uffici e le ville spaziose prediligono la soluzione centralizzata. Sarebbe impossibile gestire per esempio un grande struttura alberghiera pensando di accendere una macchina per stanza.