Zanzariere magnetiche: tutto quello che devi sapere

Sembra che le zanzariere magnetiche posseggano proprietà magiche e in effetti i vantaggi sono numerosi, ma la verità è che non esistono gli infissi ideali per ogni occasione e abitazione. Dopo aver presentato tutte le caratteristiche, le tipologie e i benefici di questo innovativo infisso, ne individueremo qualche piccolo svantaggio.

Come sono le zanzariere magnetiche

Le zanzariere magnetiche sono delle reti anti-insetto che si richiudono automaticamente al tuo passaggio, anche se hai le mani impegnate. Si lasciano attraversare proprio come delle tradizionali tende, con la differenza che chiudono ermeticamente il vano della finestra o portafinestra.

Le maglie delle zanzariere magnetiche sono molto fitte, per cui non lasciano passare nessun insetto. Nonostante ciò, non avrai problemi di luminosità perché questi infissi sono stati progettati per lasciar passare sia la luce sia l’aria. Senza contare che la facilità di montaggio è tale che potrai eventualmente smontarli in inverno e rimontarli al ritorno della bella stagione.

Come funzionano le zanzariere magnetiche

Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: si chiamano magnetiche perché si chiudono mediante calamite collocate lungo i bordi dell’apertura centrale. Sono magneti che non oppongono resistenza al tuo passaggio e a quello dei bambini, ma persino gli animali domestici possono circolare liberamente senza danneggiare l’infisso e senza farsi male. Così risolverai in un amen il problema dei bambini sbadati e dei gatti che usano graffiare le zanzariere tradizionali.

Dopo il tuo passaggio attraverso la rete, i due lembi si ricongiungono per caduta e poi si richiudono ermeticamente sfruttando l’attrazione dei magneti. Potrai passare e ripassare quante volte vorrai in pochi minuti, il meccanismo funzionerà correttamente per diversi anni.

Tipologie di zanzariera magnetica

La maggior parte dei modelli si differenziano a seconda dell’attacco al telaio, per cui in fase di acquisto devi valutare quale potrebbe essere la soluzione ideale per il tipo di portafinestra su cui eseguire il montaggo. Ecco i tre attacchi principali:

  • attacco con velcro, che va applicato sui bordi della zanzariera, su traversa e stipiti del telaio
  • attacco con fermagli, i quali vanno sistemati sul telaio e sui quali va poi fissata la rete
  • attacco con chiodini, che vanno fissati lungo la cornice della porta

Come si montano le zanzariere magnetiche

Per un montaggio fatto a regola d’arte, il consiglio è di richiedere l’aiuto di un serramentista. Tuttavia se hai una discreta manualità puoi installare le zanzariere magnetiche seguendo le istruzioni che ciascuna casa produttrice ti fornirà. Oltretutto ci sono modelli di rete che si adattano praticamente a qualsiasi finestra, anche alle aperture di grandi dimensioni. Per il montaggio ti servirà soltanto un paio di forbici, che userai per tagliare gli eccessi della rete lungo i bordi.

Il mercato offre sia zanzariere magnetiche per dimensioni standard, sia reti che si possono adattare facilmente a telai fuorimisura. In quest’ultimo caso sarà sufficiente acquistare delle zanzariere di dimensioni maggiori e tagliare gli eccessi lungo i bordi, ma soltanto a montaggio ultimato.

Svantaggi delle zanzariere magnetiche

Come anticipato, ecco le note dolenti. Il modello con attacco a chiodini è da scartare se non vuoi rischiare di danneggiare il tuo telaio, quello adesivo tende a staccarsi quando prende polvere. Inoltre sarebbero da evitare i modelli non accorciabili e quelli che lasciano degli spiragli tra bordo inferiore della rete e pavimento, il punto critico di ogni zanzariera magnetica.