La casa che unisce gli spazi attraverso la luce del sole

Al momento stai visualizzando La casa che unisce gli spazi attraverso la luce del sole

Distribuire la luce in maniera uniforme negli spazi quando le case hanno forme e dimensioni poco standard può essere un problema complesso da risolvere, ma il lavoro di architetti esperti e l’uso delle finestre giuste permette di trasformare completamente il mood dell’intero edificio.

È questo il caso di Jewel Street, un’abitazione nata negli anni Trenta quando Brooklyn era in rapida espansione e che, nel corso degli anni, ha subito diverse modifiche interne a seconda del mutamento dei bisogni dei propri abitanti, trasformandosi da casa familiare singola in due unità immobiliari distinte.

La casa fa parte di una serie di villette a schiera affacciate sulla tranquilla area di Green Point e dalle quali si distingue immediatamente a partire dal colore total black della sua facciata un po’ vintage. I nuovi proprietari hanno deciso di riunire gli spazi per farla tornare nuovamente un unico appartamento e si sono rivolti a due studi di architetti: Hatchet e Studio Oink che hanno lavorato in sinergia nonostante le migliaia di chilometri che li separavano.

Le stanze interne, che nel corso delle varie ristrutturazioni erano diventate una sorta di caotico labirinto, sono state riorganizzate facendo della luce il punto di congiunzione tra di esse, attraverso un andamento dall’alto verso il basso che va dal tetto alla cantina.

I toni chiari del legno utilizzato per gli arredi e la scala che conduce ai piani superiori, ma anche per numerosi dettagli, contribuisce a creare una sensazione di benessere e armonia che viene amplificata dalle pareti bianche e dai pavimenti grigi. Molto interessante è la soluzione progettata per il retro dove è stato inserito uno spazio soppalcato sopra alla cucina con persiane in legno di quercia bianca che possono essere aperte per integrare la stanza con gli spazi comuni, illuminati dalla grande vetrata che si affaccia sul giardino.

Per una volta, finestre e porte-finestra non sono pensate per “scomparire” nell’ambiente come spesso siamo abituati con le case in stile più minimal, ma si trasformano in cornici grazie al delicato contrasto del legno chiaro con i muri e contribuiscono a creare quella sensazione di serenità e di protezione dal caos della vita cittadina.

Nelle stanze da letto, infine, le pareti si fanno di un caldo colore rosato ripreso anche dalla porta scorrevole a scomparsa che conduce al bagno privato, mentre nel bagno principale è stata mantenuta l’idea dei colori più neutri per una stanza resa più ariosa dalla doccia con parete in vetro e dal bianco dei dettagli come il moderno rubinetto.

Per una gallery di immagini:
http://www.studiooink.de/nyc