Ferrofinestra, essenziale ed affascinante se ben isolata

L’evoluzione nella progettazione dei serramenti ha permesso di arrivare a prodotti nuovi, o meglio, rivisitati in chiave del tutto attuale, in grado di restituire risultati interessanti, originali e dall’innegabile valore estetico. In questa sede, vogliamo introdurre una tipologia di articolo non ancora esattamente comune, ma apprezzabile per le sue linee essenziali e per una lodevole funzionalità: stiamo parlando delle ferrofinestre.

Lontane da uno stile liberty e barocco come si può inizialmente pensare, carattere che a seconda dei gusti si può pur conservare, ci si riferisce qui in particolare a linee leggere e moderne. Pur sempre classiche ma minimal e lineari, rese nel tempo adatte anche ad una abitazione moderna e pulita da sovrastrutture.

Spostandosi dall’ambito dell’appagamento visivo, la ferrofinestra è in grado di assicurare un ottimo livello di sicurezza e di isolamento termico, qualità che la rendono un’ottima scelta da più punti di vista. Nella scoperta delle diverse versioni e materiali utilizzabili per la realizzazione di questo prodotto, analizzeremo di seguito la totalità di questi aspetti. 

I punti di forza della ferrofinestra

Non si tratta di una tipologia del tutto nuova nell’offerta delle finestre disponibili sul mercato, in quanto già utilizzata dagli anni 30, in particolare all’interno dello stile british. Grazie alla loro classicità, sono spesso selezionate anche in occasione di restauro di facciate di edifici storici, per conservarne lo stile, ma con ulteriori qualità, aggiungendo i benefici di tecniche di realizzazione affinate. Diverse sono infatti le migliorie apportabili in fase di ristrutturazione, come l’aggiunta di una guarnizione, essenziale per l’isolamento termico.

Per quanto riguarda invece l’integrazione in edifici moderni, esse permettono prestazioni di altissimo livello, che le rendono molto apprezzate dai professionisti dell’architettura e dell’interior design, per ottenere ad esempio uno stile industrial, soprattutto nella variante in acciaio. Proprio quest’ultima tipologia di ferrofinestra assicura delle caratteristiche di resistenza, saldabilità e durevolezza non riscontrabili con altri materiali, per quanto buoni e di qualità. La disponibilità delle finiture è poi molto ampia, così da renderla adattabile ai gusti di ognuno.

Soffermandosi invece sulle linee, la versatilità di questo materiale rende le ferrofinestre ideali per una varietà di scopi che non sono soltanto le classiche finestre, come ad esempio delle grandi vetrate. La possibilità di realizzare un telaio essenziale in acciaio dà quindi grande spazio al vetro, riducendo al minimo i telai e i nodi centrali e permettendo la realizzazione di spazi ad elevata luminosità e di ampio respiro.

Conservare estetica e funzionalità nella ferrofinestra

Come descritto poco fa, la ferrofinestra si caratterizza per un alto impatto estetico in grado di evocare uno stile preciso e sofisticato all’interno dell’abitazione in cui si va ad inserire. Tuttavia può essere portatrice anche di importanti vantaggi funzionali che assicurano un’ottima tenuta termica e un elevato potenziale isolante. Le caratteristiche che la rendono tale, in particolare sono due distinti aspetti. Il primo è il taglio termico, unito al secondo, ovvero l’installazione di un vetro isolante. L’insieme di entrambe queste componenti assicura un’ottima permeabilità all’aria e una bassa trasmittanza termica, caratteristiche fondamentali per un infisso che possa dirsi allo stesso tempo efficiente e moderno. Il tutto, diversamente da come si potrebbe pensare, racchiuso in un profilo estremamente sottile, dotato di un ingombro ridotto ai minimi termini.

Ferrofinestre: una scelta conveniente?

Le qualità di questo serramento, è stato ribadito più volte fin qui, sono numerose, rendendolo in grado di accontentare esigenze visive e anche pratiche. Dunque quale potrebbe essere l’unica criticità a scoraggiare da una scelta in questo senso? A giustificare una resa così alta c’è da sostenere un budget altrettanto elevato per chi è interessato all’installazione di ferrofinestre tra i propri serramenti. Certo, a un’ingente spesa corrisponde una ottima resistenza nel tempo, tale da ammortizzare i costi non solo delle finestre in sé, ma anche, se ben installate, in termini energetici.

Se siete quindi ormai convinti delle ottime performance rese possibili da questa tipologia di finestra in ferro, oppure volete approfondirne i dettagli, visitate la sezione dedicata ai serramenti in ferro del nostro sito. Oppure, contattateci