6 idee per porte interne che renderanno speciale la tua casa

Una porta può dividere o creare continuità tra gli ambienti della tua casa. Con giochi di materiali e sistemi di aperture differenti, puoi ottenere effetti estetici particolari e originali che parlano di te e donano stile al tuo piccolo mondo.

1.La porta c’è, ma non si vede

Sembra tutt’uno con la parete, ma quando si apre puoi accedere ad una stanza. Le porte raso muro non hanno stipiti, e possono essere a battente o scorrevoli. È come se non ci fossero, l’unico elemento distintivo è la maniglia, eppure assolvono la loro funzione all’esigenza. Aprono cabine-armadio o all’ingresso nascondono vani per cappotti. Questo tipo di porta ha un costo alto, perché richiede una maggiore posa, ed è più delicata perché non avendo cornici è soggetta a sporcarsi facilmente.

2. Effetto trasparenza: porte in vetro

Il vetro con la sua trasparenza crea fluidità tra gli spazi. È elegante e moderno allo stesso tempo. Una porta completamente in vetro scorrevole può dividere il soggiorno dalla cucina in modo invisibile, donando continuità. Per una maggiore intimità puoi usare il vetro smerigliato, che conferisce comunque luminosità e ariosità agli spazi. Oppure puoi far diventare le tue porte delle opere d’arte con del vetro lavorato a tratti specchiato. Se non ti piace l’effetto totale dall’alto verso il basso puoi anche usare solo degli inserti trasparenti, come ad esempio in una porta con una griglia vetrata che si apre a libro sullo studio.

3. Porte vintage e stile retrò

La vostra casa potrebbe avere delle porte antiche che possono essere recuperate. Il legno massello con particolari lavorazioni o con inserti di vetro opaco, può essere messo a nuovo da abili artigiani. La porta vintage diventa così un valore aggiunto alla casa, in un contrasto ben studiato con l’arredamento moderno, oppure in linea con lo stile retrò se decidi di mantenere pavimenti e arredi originali. Attenzione però a fare in modo che il recupero non sembri vecchio, ma sia rinnovato soprattutto nei dettagli, ad esempio in una maniglia o nei complementi.

4. Porte dal design industriale

In una casa grande moderna e dal design industriale, molto diffuso negli ultimi anni, la porta può occupare anche tutta una parete. Il muro crea una divisione troppo netta degli ambienti, così una porta scorrevole di grandi dimensioni in legno garantisce l’unione o la divisione di spazi a seconda dell’esigenza, come in un capannone industriale.

5. Le porte integrate

La boiserie ha un’origine antica, era un rivestimento in legno della parete con lo scopo di aumentare l’isolamento termico. Oggi si usa per decorare un muro e abbellirlo con i materiali più disparati, dal PVC alla carta da parati, dalla ceramica alle fibre di bamboo. All’interno di questi pannelli può celarsi una porta integrata al decoro, che può aprirsi a bilico verticale senza maniglia e dare accesso ad un luogo segreto dellacasa.

6. La porta diventa arredo

Le porte interne possono essere progettate anche in base agli arredi, per unire in modo armonioso gli spazi. Ad esempio in una casa moderna puoi avere porte da ante lisce in legno di design che si abbinano ad una cucina modulare. Invece in una casa country troverai porte in stile rustico con maniglie e cerniere in ferro battuto. E ancora una porta d’argento con un design minimale su una parete bianca sarà d’effetto e indicherà il passaggio ad un’altra stanza in modo sfavillante.
Le idee sono tante, e anche le porte della tua casa non devono essere tutte uguali, ma possono seguire funzionalità e stili differenti.