Uno degli argomenti più attuali, nell’ambito della qualità abitativa degli ambienti domestici, riguarda gli infissi e la loro adeguatezza a garantire comfort e risparmio energetico.
In particolare, l’attenzione si pone sull’isolamento termoacustico delle finestre, che devono allo stesso tempo essere progettate per consentire il giusto ricambio di aria nei locali in cui sono installate.
Una valida soluzione, in tal senso, è costituita dalla domotica moderna applicata agli infissi e che permette di aprire e chiudere le finestre da remoto, tramite un’app scaricata sullo smartphone o, più semplicemente, mediante un sistema elettrico che permette di controllare diverse funzioni.
La domotica moderna e gli infissi di qualità
L’isolamento termoacustico, nell’ambiente domestico, è molto importante, ma lo è anche un adeguato ricambio di aria, sia nelle stagioni più calde che in quelle più rigide.
Non è sempre facile assicurare ai locali il corretto ricircolo d’aria, specie se trascorri la maggior parte del tuo tempo fuori casa.
Potresti lasciare una delle finestre aperte, ma temi che un temporale improvviso allaghi l’ambiente e rovini il pavimento e gli arredi.
Per fortuna, la domotica moderna ti corre in soccorso, con l’elaborazione di sistemi tecnologici avanzati, applicati agli infissi e alle tende da sole della tua abitazione.
Se stai considerando l’ipotesi di sostituire gli infissi, sarà utile sapere che esistono prodotti smart, ossia intelligenti, progettati con diverse funzionalità automatiche, che ti aiutano a gestire il ricambio d’aria in casa con maggiore facilità.
Le finestre regolabili con i sistemi di domotica all’avanguardia funzionano in connessione con lo smartphone, grazie a un’applicazione dedicata, che ti permette di aprire, chiudere e manovrare gli infissi, anche quando ti trovi fuori casa, come se fossi fisicamente in prossimità della finestra.
I sensori pioggia, sole e temperatura rilevano le condizioni esterne e quelle interne impostate/desiderate, e inviano il segnale al sistema automatico installato alle finestre per la loro apertura o chiusura, oppure per l’abbassamento delle tapparelle elettrificate.
Tutti questi elementi costituiscono un grosso passo in avanti nella tecnologia domestica, perché garantiscono un comfort aggiuntivo ed evitano il proliferare di umidità o eccessiva secchezza all’interno degli ambienti.
L’apertura automatica delle finestre: come funziona
Se ti soffermi a pensare quante volte apri e chiudi le finestre, quando ti trovi in casa, potresti rimanere sorpreso. Ecco perché, quando non sei fisicamente nell’abitazione, il meccanismo di apertura automatica degli infissi risulta prezioso e davvero utile, indipendentemente dalla stagione dell’anno.
Il funzionamento del sistema di apertura automatica delle finestre è associato a speciali sensori, i quali a loro volta controllano l’umidità negli ambienti o i livelli di CO2, per verificare se questi siano oltre i limiti massimi tollerabili, sulla base di un valore preimpostato.
Per quanto riguarda l’umidità, quando i livelli siano troppo elevati o, al contrario, al di sotto di quelli inseriti nell’app, le finestre si aprono o si chiudono, in base alla necessità.
Lo scopo di questo meccanismo è quello di mantenere l’ambiente domestico salubre e il più possibile costante, che non sia in contrasto eccessivo con quello esterno.
Sul mercato sono disponibili anche sistemi avanzati di ventilazione automatica, che simula il ricambio d’aria generato dall’apertura delle finestre e, all’occorrenza, ne determina la chiusura in caso di pioggia, tramite il sensore automatico.