Scegliere delle finestre da inserire in un tetto non è cosa semplice. Una modifica del genere, oltre a dover risultare bella da vedere, deve anche attenersi a determinate caratteristiche tecniche affinché possa svolgere a dovere le sue funzioni di isolamento, resistenza e comfort di uso. In questo senso, una buona soluzione è il lucernario a cupola, una particolare tipologia di infisso in grado di unire bellezza e funzionalità. Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo ti proponiamo un focus sul lucernario a cupola, sui vantaggi che può offrire e altre informazioni che ti possono tornare utili per rendere vivibile un sottotetto e, allo stesso tempo, per dare un tocco di modernità alla tua casa.
Cos’è un lucernario a cupola?
Quando ci si riferisce a finestre per tetti, si parla generalmente di lucernari. Ce ne sono di vari tipi: classici, di forma rettangolare o quadrata, ma anche tondi come oblò, dotati di diverse tipologie di aperture oppure anche fissi. I lucernari a cupola sono dotati di un particolare basamento sormontato da una cupola, ossia di un vetro bombato verso l’esterno che può assumere diverse strutture e di un telaio apribile con diverse modalità (laterale, vasistas, a bilico, in avanti…). Tutti i lucernari a cupola si contraddistinguono per essere costituiti da materiali altamente resistenti e la struttura della cupola, in particolare, è realizzata grazie alla sovrapposizione di più strati, chiamate pareti, che la rendono solida. La forma può essere a vela, ossia una cupola tondeggiante ma costituita su base quadrata, oppure a piramide, quindi con quattro facce triangolari. Infine i lucernari a cupola vengono testati per essere ignifughi e resistenti agli urti, ai carichi dinamici, agli agenti atmosferici (come pioggia, vento, neve) e agli effetti dannosi dei raggi ultravioletti del sole.
Come scegliere un lucernario a cupola?
Scegliere un modello di infisso non è mai scontato. Per compiere la scelta giusta ti devi focalizzare sulla qualità dei materiali, sul grado di resistenza garantito, sull’effettiva adeguatezza del modello (ad esempio che ci sia nel sottotetto uno spazio sufficiente per aprire l’anta, oppure che la superficie vetrata sia abbastanza estesa rispetto alla luce richiesta…), sul rispetto degli standard EN per la certificazione di qualità e per ultimo, ma non meno importante, sul livello di trasmittanza termica, ossia il flusso medio di calore che viene disperso tra dentro e fuori, al fine di essere certi di acquistare un serramento in grado di offrire un’alta tenuta termica e limitare lo spreco energetico.
Quanto costa un lucernario a cupola?
Indubbiamente il prezzo varia a seconda dell’estensione della vetrata e della presenza di una o più certificazioni. Infine, non è da dimenticare il costo relativo alla posa. Il consiglio è quello di affidarsi sempre a una ditta specializzata per non commettere l’errore di acquistare un prodotto di qualità e di ottime prestazioni, per poi vanificare le proprie intenzioni a causa di un montaggio eseguito senza le dovute accortezze.
Per concludere, il lucernario a cupola può essere una splendida idea per risolvere la necessità di luce in un sottotetto e realizzare una modifica alla propria casa con stile, grazie al design particolare della struttura della cupola.