La casa giapponese in simbiosi dalle grandi finestre

Che cosa c’è di più dolce e attraente di una casa in cui vivere il proprio idillio da innamorati dopo la pensione? Symbiotic House for Life after retirement è il progetto ideato da R.E.A.D. & Architects per una villa nei boschi di Minami-Karuizawa, vicino a Nagano, città giapponese conosciuta nel mondo per i suoi Giochi Olimpici del 1998.

Se fuori il verde è il colore dominante e invita al relax e alle lunghe passeggiate, gli interni sono pensati per trascorrere i weekend e la stagione estiva godendo del massimo comfort sia in compagnia di famiglia e amici sia in perfetta solitudine. La villa, infatti, diventerà la residenza finale della coppia prima di essere lasciata in eredità alla prossima generazione.

Symbiotic House può contare su una superficie di 227 metri quadrati e ogni angolo è stato pensato per incorporare il concetto di simbiosi tanto caro alla cultura del Giappone e permettere di sfruttare al meglio la forma allungata del sito sulla quale si trova, avvolgendosi attorno alla coppia come una calda coperta.

Circondata da pini e con una vista spettacolare sul monte Asama che si può godere dalle grandi finestre, l’idea degli architetti è stata quella di preservare questo ambiente naturale unico e al tempo stesso creare un edificio originale e vivo, circondato da una cintura di giardini stagionali che sembrano in trasformazione costante mentre si cammina all’interno della villa.

L’abitazione è suddivisa in due edifici collegati da un corridoio che separa l’ala in cui vive la coppia di proprietari da quella nata per accogliere gli ospiti, entrambi caratterizzati da due tetti inclinati in cemento che si armonizzano con le montagne che circondano il progetto. Gli interni sfruttano gli alti soffitti per creare un senso di ariosa spaziosità che mantiene il giusto senso di distanza della coppia, mentre i materiali naturali utilizzati in ogni parte della casa sono in armonia (quasi fossero una naturale continuazione) con il paesaggio circostante. Gli arredi, invece, sono progettati su misura e sono stati realizzati da artigiani locali per permettere alla coppia di godersi in ogni momento la vicinanza con la natura e il piacevole trascorrere delle giornate.

Le finestre – che possono essere schermate da tende nei colori naturali armonizzate con i dettagli in legno di tavoli, sedie e librerie – hanno dimensioni differenti a seconda della loro posizione nei volumi e rappresentano un elemento dinamico delle facciate, consentendo alla luce naturale di illuminare i grandi ambienti e allo sguardo di spaziare verso il giardino come schermi panoramici.

Per una gallery del progetto:
📌 http://read-arch.co.jp/en/works/244/