Dove collocare la porta in lamiera zincata
La porta in lamiera zincata è il serramento più indicato per locali di deposito come la cantina, gli scantinati e i garage. Il costo particolarmente ridotto e le caratteristiche tecniche rendono la porta in lamiera zincata perfetta anche per capanni degli attrezzi e vani tecnici collocati in un cortile sul retro.
È il caso per esempio del vano caldaia che hai fatto installare in un punto potenzialmente raggiungibile da malintenzionati o anche soltanto dai bambini del quartiere. Del resto l’acciaio è un materiale ignifugo e quindi adatto per ambienti a rischio come i vani caldaia.
Ad ogni modo la porta in lamiera zincata rappresenta la soluzione ideale per chiudere le cantine e in genere gli scantinati che non presentano ulteriori aperture. Difatti le alette di aerazione di cui è dotato questo serramento ti consentono di far circolare l’aria all’interno di un ambiente chiuso.
Vantaggi della porta in lamiera zincata
Il tanfo di chiuso e stantio che proviene dalle cantine e dagli scantinati chiusi con una porta tradizionale è così pungente e sgradevole che difficilmente resisti più di qualche minuto in un ambiente siffatto. Montando invece una porta in acciaio zincato, garantirai in un sol colpo maggiore aerazione del locale di deposito e notevole protezione da eventuali malintenzionati.
Al tempo stesso la chiusura di un vano caldaia con una porta in lamiera zincata con fessure per l’aerazione ti mette al sicuro da eventuali fughe di gas. La struttura robusta costituisce un ulteriore punto di forza, in particolare se vivi in una zona a medio-alto rischio di delinquenza.
Sicurezza, resistenza al fuoco e funzionalità sono requisiti fondamentali per locali come i vani tecnici, ma non puoi trascurare l’aspetto economico, vero cavallo di battaglia della porta in lamiera zincata. Ebbene, i costi sono particolarmente contenuti e il rapporto qualità-prezzo è addirittura eccellente, a prescindere dal modello di porta e dalla serratura che scegli.
Praticità d’impiego della porta in lamiera zincata
Considera che questo tipo di serramento è reversibile, il che significa che dispone di apertura a destra o a sinistra, a spingere o a tirare. Si tratta di un vantaggio niente male, se consideri le dimensioni ridotte di vani tecnici e cantine. Le porte reversibili ti permettono di stabilire il senso di apertura del serramento al momento del montaggio.
In linea di massima la versione base è la tipologia destra a tirare, ma se hai difficoltà di manovra puoi capovolgere il battente di 180 gradi e installare le cerniere sul lato sinistro. Se invece hai spazio a sufficienza all’interno della cantina, ti conviene optare per l’apertura a destra o sinistra a spingere, in modo tale da sgombrare l’eventuale disimpegno d’accesso.
Tipologie di porta in lamiera zincata per la cantina
Le porte in lamiera zincata possono presentare feritoie di aerazione nella parte inferiore, superiore oppure sia sopra sia sotto. Si riconoscono dalle tipiche ondulazioni del telaio a zeta dallo spessore ridotto. Esiste però anche la variante liscia e non ondulata, quella che comunemente viene definita tamburata. Si tratta di una porta realizzata sempre in lamiera zincata, ma che è completamente liscia e in genere non è provvista delle fessure di aerazione.
Potresti orientarti verso la porta tamburata in lamiera zincata nel caso in cui disponi di un ambiente particolarmente curato, perché questo infisso sembra a tutti gli effetti una porta esterna. In genere lo spessore è maggiore ed è possibile riverniciarla a tuo piacimento, però i costi sono meno accessibili rispetto alla versione a lamiera zincata ondulata.