Porte, infissi e serramenti: perché scegliere il legno

Al giorno d’oggi il mercato offre una così vasta scelta in fatto di materiali per la costruzione di serramenti da lasciare davvero indecisi. In questa breve guida abbiamo pensato di offrire un sunto dei motivi per cui vale la pena orientarsi sul legno, in quanto materiale resistente, di alta resa estetica ed ecosostenibile. Ecco qui 5 ragioni per le quali sarai felice di aver scelto di acquistare gli infissi per la tua casa in legno.

1. Ecosostenibilità

Uno degli aspetti positivi del legno sta innanzitutto nel fatto che è una materia prima ecosostenibile. Il legno, infatti, non deriva da alcuna lavorazione industriale, ma è un materiale naturale, riciclabile e che non costituisce un rifiuto una volta dismesso. Naturalmente per ricavare del legno è necessario abbattere degli alberi, per questo è anche consigliabile informarsi sulla sua provenienza e legalità, al fine di essere utenti consapevoli di ciò che ci sta intorno nella nostra stessa casa.

2. Versatilità

Parlando di legno ci inoltriamo in un settore costellato di numerose tipologie e prodotti. Si va dalle varie essenze (abete, castagno, ciliegio, noce …), ognuna con le sue peculiari caratteristiche di bellezza, resistenza e costi, fino ai diversi materiali che dal legno si possono costruire. Il legno massello è la tipologia più naturale, che dà un’alta resa in fatto di bellezza, ma la sua durabilità dipende dall’essenza e dalla lavorazione. Poi ci sono i cosiddetti legni listellari e multistrato, che si ottengono dall’accostamento di “fette” con venature bilanciate per ridurre al minimo i movimenti di imbarcamento nel tempo. Ogni tipologia ha un uso utilizzo consigliato ed è proprio questa varietà a rendere il legno un materiale estremamente versatile, che si adatta a esigenze strutturali, estetiche e economiche.

3. Isolamento termico acustico

Il legno è anche un buon materiale isolante, capace di alte prestazioni sia dal punto di vista termico che da quello acustico. A differenza dell’alluminio o di altri metalli, infatti, il legno non fa da conduttore, per cui rappresenta un’ottima scelta per contrastare sia il caldo estivo che il freddo invernale. Chiaramente, molto dipende dalla qualità, non solo in fatto di materiali e di costruzione, ma anche della posa che deve essere eseguita da ditte specializzate. È fondamentale che la struttura da installare, che si tratti di una finestra o di una porta, risulti perfettamente combaciante in tutte le sue parti, per evitare il benché minimo passaggio di aria, che potrebbe creare un ponte termico e causare dispersioni. Il legno è inoltre un materiale che si presta all’assorbimento dei rumori, caratteristica che può essere ulteriormente migliorata se accompagnata dall’applicazione di vetri fonoassorbenti.

4. Bellezza

In quanto a bellezza il legno non ha rivali tra i vari materiali da costruzione, perché è un materiale vivo, capace di donare eleganza e calore agli ambienti e che si adatta a qualsiasi stile di arredamento e scelta di design. Le venature e i nodi tipici del legno danno un effetto di dinamicità senza pari, tanto che la sua texture viene spesso imitata in altri materiali.

5. Salubrità

Ultimo ma non meno importante, è l’aspetto della salute: è importante, infatti, anche tenere in conto del grado di salubrità di tutti i materiali di cui facciamo uso durante la giornata. Il legno è un materiale assolutamente naturale, sì, ma con le dovute accortezze, perché per diventare il materiale liscio e impermeabile che costituisce i nostri infissi di casa, è sottoposto a diversi trattamenti con impregnanti e vernici. Diciamo che rispetto al passato oggi si dedica molta più attenzione a questo aspetto e vengono per lo più usati prodotti a base acquosa che danno un ottimo risultato e non causano esalazioni di alcun tipo.