I serramenti più funzionali per migliorare l’efficienza energetica

Al momento stai visualizzando I serramenti più funzionali per migliorare l’efficienza energetica

Spesso vetrate e infissi sono deteriorati e perdono la loro capacità di mantenere gli ambienti vivibili e confortevoli, lasciando campo libero per dispersioni termiche e penetrazioni di spifferi. Le finestre sono diventate elementi di rilievo delle abitazioni sia dal punto di vista estetico che dell’efficienza in fatto di isolamento termico e sonoro. Per questa ragione devono essere progettate in modo sia da appagare la vista che da aumentare il comfort degli occupanti, scegliendo quelli dai materiali più opportuni dal punto di vista delle prestazioni energetiche e del rapporto qualità/prezzo.

L’importanza degli infissi per migliorare l’efficienza energetica

Gli infissi sono molto importanti per garantire una corretta illuminazione degli ambienti e l’efficienza energetica dell’abitazione, così come l’isolamento sonoro e dagli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni le tecnologie alla base di infissi e serramenti si sono perfezionati per accentuare i benefici che sono in grado di offrire.
Gli infissi obsoleti e di scarsa qualità, al contrario, finiscono per facilitare la formazione di ponti termici, differenziali di calore che vanificano ogni sforzo di efficientamento energetico dell’edificio.

I serramenti più efficaci in fatto di efficienza energetica e isolamento termoacustico devono essere valutati a livello di:
● spessore dei profili
● chiusura ermetica
● trasmittanza termica
● qualità delle guarnizioni, che influisce su riduzione delle infiltrazioni e sulla dispersione di calore

Serramenti funzionali per efficienza energetica – Quali modelli scegliere?

Gli infissi in PVC e in alluminio sono le scelte privilegiate in fatto di infissi che incrementano l’efficienza energetica di case e abitazioni. Grazie a un ottimo efficientamento energetico rendono possibile minimizzare le dispersioni di calore, ridurre i consumi e di conseguenza produrre meno inquinamento.

Il PVC presenta diversi pregi come:
● resistenza agli sbalzi termici che aiutano a mantenere la temperatura nell’ambiente uniforme
● resistenza all’infiltrazione di acqua e fuoco
● ottima capacità di isolamento termico
● ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto al legno

Grazie al PVC oggi è possibile realizzare profili molto sottili, orientati a raggiungere una migliore resa estetica e a favorire il passaggio della luce.

L’alluminio è un materiale dall’ottima capacità di isolamento quando viene lavorato eseguendo un appropriato taglio termico. Si tratta di un materiale stabile e resistente che offre una apprezzabile opposizione ai tentativi di effrazione. Inoltre l’alluminio non sprigiona sostanze tossiche nemmeno quando è sottoposto ad alte temperature, in modo da ridurre l’impatto inquinante sull’ambiente.

Il legno è un materiale molto apprezzato per la realizzazione di infissi grazie alla sua eleganza e indeformabilità. Presenta un valore molto basso di conducibilità termica e inoltre si può facilmente adattare a vari tipi di ambienti. Purtroppo non è un materiale molto efficiente a livello di protezione dagli agenti atmosferici, perciò ha una durata di vita inferiore rispetto a PVC e alluminio. Gli infissi in legno e metallo aiutano a mantenere la stanza fresca d’estate e calda d’inverno, specialmente se sono abbinati a vetri di produzione moderna.
Gli infissi in legno e alluminio sono dei connubi di materiali vantaggiosi per garantire un efficiente isolamento termico e da agenti atmosferici, mantenendo una linea estetica apprezzabile.

Gli infissi in vetro di ultima generazione permettono di fare passare la luce senza impattare eccessivamente sulla trasmissione termica, grazie in particolare all’applicazione di rivestimenti basso emissivi che attenuano gli impatti sul comfort.

Oggi sono diffusi anche modelli di serramenti ibridi che permettono di avvalersi delle prestazioni tecniche garantite dai materiali che li compongono. Gli infissi metallo-legno ad esempio vantano ottime proprietà di isolamento termico e dagli agenti atmosferici, limitata conducibilità e sporadica esigenza di manutenzione.

L’introduzione di nuovi infissi moderni di ultima generazione permette di usufruire dei vantaggi dell’ecobonus 110% se la sostituzione avviene assiemi ad altri interventi di riqualificazione dell’edificio, perciò in occasione di ristrutturazioni bisogna valutare quali serramenti sono più indicati da installare, sia in relazione delle performance che dei benefici fiscali.
Rivolgiti soltanto a fornitori affidabili come Graziano Serramenti per assicurarti di ottenere infissi e serramenti di lunga durata, in grado di elevare la classe energetica della tua abitazione e in linea con i parametri europei in fatto di ecosostenibilità e isolamento termico.