Suggerimenti di base per la casa green

Al giorno d ‘oggi, grazie alle nuove tecnologie e all’esigenza sempre più impellente di rendere meno dannoso il proprio impatto ecologico per l’ecosistema, non possiamo ignorare la possibilità di rendere la nostra casa più green.

In questo articolo parleremo dei consigli per abitare in una casa più sostenibile dal punto di vista ambientale, partendo dai materiali, dagli impianti di riscaldamento e d’illuminazione fino ad arrivare a vernici e pitture naturali.

Il legno: il materiale più ecologico

Negli ultimi anni, sia nei lavori di ristrutturazione che nella costruzione da zero di nuove abitazioni, si nota una crescente attenzione ai metodi che possono rendere una casa più ecologica. Per farlo bisogna iniziare dalla base, ossia da ciò di cui la casa è fatta: i materiali.


Utilizzare, infatti, dei materiali sostenibili è un ottimo punto di partenza per fare della propria abitazione un luogo che sia in continuità con l’ambiente naturale in cui è inserita.


Il legno è uno dei materiali più sostenibili, in quanto si tratta di una materia prima del tutto naturale, rinnovabile e riusabile. In particolar modo è bene procurarsi del legno che venga da foreste gestite in modo responsabile, perché è vero che il legno è il miglior materiale per evitare di creare scarti non riciclabili, ma solo se la sua produzione rispetta l’integrità degli ecosistemi e non mette a rischio le aree protette del pianeta.

Il legno è tra l’altro un ottimo isolante, che trova largo impiego per infissi, pavimenti e tetti ed è in grado di assicurare grandi prestazioni dal punto di vista sia del comfort termico che del design.

Isolamento e riscaldamento sostenibile

Il tema del riscaldamento impone la necessità di pensare la casa in maniera funzionale in tutti i suoi spazi e soprattutto nella sua esposizione alla luce solare.


Orientare gli ambienti rispetto ai punti cardinali in modo congeniale alle loro funzioni è utilissimo per iniziare ad accendere di meno il riscaldamento, ma ciò non basta.


Rendere la casa ben isolata è imprescindibile per evitare fughe di calore, così come dotarla di un cappotto termico e di infissi performanti.


In questo modo, non solo potrai notare un risparmio sulle bollette, ma userai anche meno risorse energetiche.


Infine, se hai una stufa, dal punto di vista dell’impronta ecologica il pellet è il combustibile migliore perché è rinnovabile e il sistema stufa è regolabile in modo da avere il massimo del calore con il minimo della combustione.

Illuminazione a LED

Sempre stando sugli impianti, anche il sistema di illuminazione può arrivare a beneficiare di qualche nuova tecnologia.


Le vecchie lampadine, infatti, non si presentano sempre come la soluzione migliore, perché una volta usate costituiscono uno scarto non riciclabile.


Il LED, invece, può costituire un’alternativa ideale, sia come risparmio sulla bolletta, che come durabilità nel tempo. Inoltre, il LED è una tecnologia di illuminazione elegante che si presta alle soluzioni estetiche più varie.

Pitture e colori naturali

A volte ci si dimentica di quanto sia importante circondarsi di prodotti che siano fatti il più possibile con materie prime naturali.

Anche dettagli come pitture e vernici sono da tenere in conto, per cui per le finiture è bene ricordarsi di scegliere prodotti a base acquosa e non sintetica, privi di solventi e di altre sostanze potenzialmente tossiche che degradandosi potrebbero liberarsi nell’aria ed essere respirate dagli abitanti della casa.