Dall’aspetto estivo e eco-friendly, le veneziane in legno di bambù possono rappresentare una buona soluzione per oscurare le finestre della tua casa. Sono comode da usare e facili da montare, oltre che estetiche ed eleganti. Ecco in questo breve articolo tutti gli aspetti positivi di avere alle finestre delle veneziane in bambù.
Veneziane in legno: bambù e altri materiali
Se fino a poco tempo fa la scelta fra i materiali per le veneziane era abbastanza limitata, oggi questo tipo di oscurante è molto utilizzato, non solo nelle sue varianti in alluminio o vari materiali plastici, ma fortunatamente anche i modelli in legno sono tornati alla ribalta. Tra le varie essenze lignee, sono quelle di colore chiaro che vanno per la maggiore, come il noce, la betulla, il tiglio, il wengè e il bambù. Comunque esistono anche veneziane in legno con tonalità più scure, a seconda dei colori dell’arredamento di casa. Trattandosi di un materiale naturale, tutti i tipi di veneziane in legno sono da mantenere pulite e di tanto in tanto risistemate. Le listelle, infatti, necessitano di una seppur minima manutenzione: ad esempio, una volta all’anno basta una semplice verniciata con impregnante acqueo o altre sostanze protettive. Tra i vantaggi del legno di bambù c’è la sua tonalità chiara, capace di dare un effetto di maggiore luce e leggerezza, donando ai raggi che filtrano un’aura dorata e rilassante. Il bambù è poi allo stesso tempo leggero ma altamente resistente, non è freddo al tatto e può assorbire l’umidità.
Stili e modelli di veneziane in bambù
Come per tutte le suppellettili di arredamento per la casa, anche in quanto a veneziane di bambù c’è una grande varietà di stili e formati. Ci sono le veneziane formate da vere e proprie canne di bambù tagliate a metà nel verso della lunghezza che possono essere anche di spessori variabili, oppure quelle con listelle piatte e più regolari, ricavate dal legno di bambù lavorato. Alcuni rivenditori danno anche l’opzione di ordinare delle veneziane in bambù costruite su misura per finestre di grandezza particolare. Non mancano nemmeno i modelli con listelle decorate che mostrano il loro disegno quando la veneziana è totalmente abbassata.
Il bambù per una scelta eco-sostenibile
Quando acquistiamo qualsiasi cosa costruita in legno anziché in plastica, o in qualche altro materiale prodotto artificialmente dall’uomo, compiamo una scelta eco-sostenibile. Optando per delle veneziane in legno di bambù quindi non andiamo ad aumentare la mole di materiali che, una volta esaurito il loro ciclo di vita, costituiranno un ingombrante rifiuto. Il legno, invece, è un materiale naturale, riutilizzabile e ovviamente degradabile nella sua integrità, senza provocare alcun tipo di inquinamento. Inoltre il bambù è una pianta che si coltiva senza difficoltà, che cresce velocemente e si propaga senza particolari cure. Non è un albero soggetto a coltivazione o a sfruttamento intensivo, in quanto cresce in modo autonomo, con un ciclo rapido e spontaneo di appena 5 anni, motivo per cui i boschi di bambù non vengono mai rasi al suolo, ma semplicemente sfoltiti prendendo solamente i fusti che hanno raggiunto l’età giusta e un diametro sufficiente. Il legno di bambù è in grado anche di dare all’arredamento dei tuoi ambienti un tocco naturale e un po’ esotico, che può risultare perfetto per case di mare, ma sta bene anche in città e si adatta alla zona della cucina, al salotto, ma anche al bagno e alla camera da letto.